Seleziona
Varie & Multiple
Adnkronos
ANSA
ASKANEWS
Bet Magazine
Corriere della Sera
Il Dubbio
Il Foglio
Il Giornale
Il Messaggero
Il Messaggero di Sant'Antonio
Il Messaggero Veneto
Il Piccolo
Il Resto del Carlino
Il Riformista
Il Secolo XIX
Il Sole 24 Ore
Il Tempo
Il Tirreno
Il Venerdì di Repubblica
Internazionale
Io Donna
Italia Oggi
Karnenu
Kol Ha-Italkim
L'Adige
L'Arena
L'Eco di Bergamo
L'Espresso
L'Huffington Post
L'Opinione
L'Osservatore Romano
L'Unione Sarda
La Gazzetta del Mezzogiorno
La Gazzetta dello Sport
La Nazione
La Notizia
La Nuova Ecologia
La Nuova Sardegna
La Provincia di Sondrio
La Ragione
La Repubblica
La Stampa
La Verità
Libero
Limes
Pagine Ebraiche
Reuters
Shalom
Seleziona
Varie & Multiple
Canale 5
CNN Italia
Euronews
Gr 1
Gr 2
Gr 3
I24News
Italia 1
La7
Radio 24
Radio Radicale
Radio3
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai Edu Economia
Rai Educational
Rai Storia
Rai.it
Rainews 24
Rete 4
Sky Tg24
Studio Aperto
TG 1
TG 2
TG 3
TG 4
TG 5
TG La7
Tgcom
Tv2000
Seleziona
Varie & Multiple
fiammanirenstein.com
Formiche.net
Informazione Corretta
israele.net
Moked
Newsletter di Giulio Meotti
Palestinian Media Watch
Repubblica.it
Setteottobre
Shalom
Clicca qui
Irshad Manji "QUANDO ABBIAMO SMESSO DI PENSARE?" Guanda, 249 pagine, 12,50 euro L'ugandese e refusenik musulmana Irshad Manji non cammina nel selciato della santificazione umanitaria, mancia a Caronte di molti intellettuali. Non conosce i miasmi di una menzogna e di una dissimulazione mascherate da virtù. Come lesbica si indigna con i filocastristi Gabriel Garcia Marquez, Adolfo Perez Esquivel e Nadine Gordimer, gli zapateristi che in Europa lottano per il matrimonio gay ma che ai Tropici favoleggiano sull'affascinante assassino cubano di dimenticati omosessuali. Manji non può permettersi l'ideologismo di Dario Fo, che due giorni dopo l'11 settembre ha scritto che 20mila morti a New York erano una cimice rispetto ai milioni di poveri uccisi dal capitalismo. Manji non è rimasta in silenzio come le due neo- premi Nobel, Maathai e Jelinek, alla notizia diffusa dal Dipartimento di Stato americano secondo cui i paramilitari di Uday Hussein decapitarono in pubblico più di 200 donne. Perché sa che in Iraq decapitazioni e sequestri non sono il prodotto della guerra, c'erano già prima. Manji non sa cosa sia il relativismo inquisitorio di Massimo Fini, che vorrebbe che "tutte le Safiye del mondo" venissero lasciate in pace, cioè libere di morire. Lei sa cos'è la libertà e il prezzo che occorre per averla, per poi mantenerla. Non conosce il letto caldo delle femministe americane alla Miriam Cooke, la docente della Duke University che ha ribrezzo per la liberazione delle donne afgane, quelle che fiere sono andate in massa a votare, la Cooke che dice "molto meglio Wafa Idris", la prima kamikaze palestinese. Irshad Manji è una che di fronte al terrorismo islamista che decapita e mette bombe si è posta con coraggio e indignazione, che appena può riversa su carta il suo disgusto per i volantini che l'Associazione della Gioventù Islamica distribuisce nei campus americani, le alcove, se non le fogne, di quella che National Review chiama "educazione saudita". In questo pamphlet racconta di come i musulmani dell'Africa orientale trattino da schiavi i neri e di tutte le donne pakistane violentate come compensazione di un torto subito dal clan. Per Manji la "libertà che l'Occidente mi accordava mi consentiva di valutare la mia religione sotto una luce inconcepibile nel microcosmo della madrasa". Se fosse cresciuta nell'Islam sarebbe diventata un'atea convinta: "Se invece ho capito perché non volevo rinunciare all'Islam, è stato grazie al fatto di vivere in questa parte del mondo". E' una favolosa anomalia da salutare con ammirazione una musulmana che cita i saggi di Bernard Lewis, amica di Yossi Klein Valevi e grata all'ebraismo per avergli trasmesso "il senso della nostra vita terrena e l'infinitezza di quella ultraterrena", grata allo Stato d'Israele, "il paese in cui convivono partiti politici di matrice chassidica e l'unica Giornata dell'orgoglio gay di tutto il Medio Oriente". Secondo Manji "noi islamici non siamo stati gli unici a doverci accontentare delle briciole distribuite dalle potenze coloniali: anche gli ebrei sono stati traditi". E parla degli 850mila ebrei, i profughi dimenticati, che nel 1948 furono cacciati dai paesi arabi d'origine. E' a Ramallah che Manji ha capito cosa ci fanno i palestinesi con i soldi solidali della comunità internazionale: "La scritta 'Finanziato dalla Commissione europea' campeggia su molti edifici, quasi tutti in rovina e sprangati da assi". Cita un passo della Haggadah per dimostrare l'umanità del monoteismo sinaitico, in cui Dio punisce gli angeli che esultano quando gli egiziani affogano nel Mar Rosso: "Sono anch'essi figli miei". E scagliandosi contro "la banda pistola- e- Corano", Manji ricorda con fierezza e gratitudine che George Bush, in visita in Arabia Saudita, si trattenne per rispetto dal pronunciare la preghiera per la festa del Ringraziamento. "Impariamo dai Buddha della valle di Bamyan: restarsene seduti a pregare in silenzio per la pace non basta per sconfiggere l'Islam del deserto". Pensa che la jahiliyah, la tenebra coranica che secondo la mitologia islamica regnava prima del Profeta, ha continuato a rabbuiare il mondo anche dopo. Perché come scrisse Victor Hugo nel 1857, "morendo, Cristo lascia quattro chiodi, Maometto sette spade". Pensando alle marionette sterminatrici che l'hanno perseguitata, Manji si ricorda di Al- Mamum, il califfo che esaltava il libero arbitrio ma frustava chi non era d'accordo con la sua versione dell'Islam: "Vi pare che da allora ad oggi sia cambiato molto?". Con lei diciamo di no. Giulio Meotti