lunedi` 23 dicembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
George Mosse - Di fronte alla storia
George Mosse - Di fronte alla storia



Recensione da Il Foglio del 29-06-04



Oh Germania, per te devo marciare. Queste parole musicate da Gustav Mahler

potrebbero fare da epitaffio alla prima parte della vita di George Mosse,

raccontata nella sua splendida autobiografia ("Di fronte alla storia",

Laterza, 288 pagine, 24 euro). Prima, cioè, che partisse per il versante

svizzero del lago di Costanza, e che Goering si occupasse

dell'"arianizzazione" dell'azienda del padre, proprietario del Berliner

Tageblatt, il più importante foglio liberale del paese (Mosse racconta che

Suo nonno litigò con la spartachista Rosa Luxemburg, che voleva impedire

l'uscita del giornale). Quadri di Rubens e Böcklin alle pareti di casa,

benefattori delle campane alla chiesa del loro villaggio, un'automobile di

famiglia finita nella scenografia di Metropolis di Lang, i Mosse incarnavano

l'ideale di un milieu colto e fedele al Deutschum. Erano il prototipo degli

"ebrei con la cravatta" descritti da Steven E. Aschheim, per i quali

l'ebraicità aveva a che fare con lo stile di vita, e il rituale era un

richiamo all'identità. Heinrich Mann, nel 1934, aveva però previsto che

quella degli ebrei tedeschi era una "passione a senso unico destinata al

fallimento". Anche nel mondo della cultura, a parte il caso di pochi

illuminati come Theodor Mommsen, l'ebreo era straniero ed estraneo, che

"viene oggi e rimane domani". Il padre di Mosse, che pure in Hitler vedeva

un soggetto degno del settimanale comico "Ulk", capì in tempo che era

indispensabile andarsene dal paese.

George, durante la guerra, scrisse articoli antisionisti in cui sosteneva

che niente avrebbe dovuto intralciare l'Inghilterra. Dice di non aver "mai

conosciuto i disagi personali e mentali dell'esilio o sentito la mancanza

del passato", ma la tigna del profugo se la porterà dietro a lungo.

Evitando, per esempio, di consegnare i bagagli al check-in, perché,

confessa, il paese in cui avrebbe voluto vivere era quello in cui non

servono passaporti.

Ebreo e gay, è stato il primo tra gli storici a studiare il nesso tra eros

maschile e pensiero völkisch, la vaporosa e piacevole volgarità da birreria

tedesca, la cenere umida di sigaro e la pacca sul sedere. L'arrivo

nell'Università dell'Iowa, dove incontrò Robert Lowell e Kurt Lewin, non fu

casuale: "Volevo essere considerato un vero americano sul lato occidentale

del Missouri anziché sull'effeminato lato orientale, così vicino

all'Europa". Sebbene gli piacesse "questo nazionalismo basato sul vigore e

sull'irrequietezza", il genius loci del nuovo ambiente era inconsueto per un

tipo come lui, quel senso di utopia perduta e di visione midwestern

dell'America vestita di puritanesimo. Mosse, che fu definito un "marxista

del cuore", si batté per avviare un programma di Studi ebraici e rompere la

cappa della political correctness. Manca un tassello, Israele, e

l'autobiografia è compiuta. Rimane affascinato dal sabra, dolce dentro e

spinoso fuori, non più erede dell'"inquieto commerciante Nathan e

dell'indolente Sarah". La madre continuava a non capire come potesse vivere

in un ambiente esclusivamente ebraico, mentre Gershom Scholem lo

rimproverava di non amare abbastanza la sua comunità. Strinse amicizia con

Martin Buber e Jacob Talmon, che aveva così paura di un'invasione che

"riuscivo quasi a vedere un esercito arabo che risaliva la via

Chernokowsky". Gli piaceva la totale mancanza di ostentazione del mondo

israeliano. Andava a trovare il presidente Shazar in una casa simile a una

caserma, mentre a Ben Gurion capitava di andare a chiedere una sedia da un

vicino per un capo di stato. Ma l'inscape di Mosse, il paesaggio interiore,

è quello svevo e austero di Salem, non quello, trapiantato in fretta, di

Gerusalemme, i vicoli armeni o la solitudine accecante del sole di

mezzogiorno alla porta di Sion. Mosse era il tipo, direbbe Stefan Zweig, "le

cui vie sono tracciate dall'asfalto e non dall'erba". "La mia autobiografia,

mentre la scrivo, sembra contenere molte più luci che ombre, il che può

forse sottrarre qualcosa al suo interesse, ma non alla mia felicità. Penso

che ci sia motivo di speranza per tutti". In fondo, era questo il suo motto,

"ciò che un uomo è, soltanto la storia lo dice".

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT