sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Jon Papernick-La lampada resterà accesa
la lampada resterà accesa

jon papernick

ed. garzanti- 13,50 euro



Jon Papernick è uno di quegli scrittori per i quali la letteratura dev'essere una esperienza estrema: può aiutarci a trovare la verità solo se si spinge fino ai confini del sopportabile, del concepibile, del dicibile. Fino a farci male, nell'intreccio tra la realtà più atroce e l'immaginazione più fervida. Al cuore del conflitto in Medio Oriente, i suoi personaggi incarnano una tensione verso il limite che le cronache recenti ci hanno sanguinosamente insegnato a conoscere. Sono israeliani e palestinesi che si uccidono per lo stesso brandello di terra. Sono vicini di casa irrimediabilmente divisi dalla fede, che si combattono in partite di backgammon dove è in gioco la vita. Sono ebrei (spesso immigrati di recente in Israele dagli USA) e musulmani per i quali uccidere l'altro è più importante, più urgente che vivere. "La lampada resterà accesa" racconta storie dure, spesso crudeli. Eli Israel ha abbandonato gli USA per la Terra Promessa, dopo una vita 'americana' di sesso, alcol e fama: finisce a fare l'eremita-pastore nel deserto, perso in una sorta di delirio mistico, ossessionato dal passato. Ci sono i kamikaze negli autobus e i ragazzi dell'intifada. Ma questa capacità di spingere la realtà fino ai suoi estremi porta anche in un'altra direzione, ora grottesca ora comica: per esempio nella parabola del dottore 'gentile' che insegna a un rabbino a pregare 'alla cristiana' per non far soffrire troppo una schiena deformata da anni di preghiere 'all'ebraica'. Con impressionante coraggio, Papernick si cala nell'intreccio di aggressività e afflato mistico, di sangue e fanatismo che sta segnando i nostri anni. È una visione che - filtrata dalla scrittura - può scatenare insieme l'orrore e il riso, e mette in luce un aspetto cruciale dell'animo umano. Affonda fino alle radici più profonde della violenza, ma forse ci aiuta a superarla. Come ha scritto Valerie Martin, leggere "La lampada resterà accesa" è "un'esperienza insieme esilarante e terrificante. Questi racconti - così come Israele, dove sono ambientati - sono allucinogeni, ricchi, allegorici, selvaggi, ironici, divertenti, commoventi, e nuovi".


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT