venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
06.02.2020 La storia di Mila, è lei che doveva essere invitata a Sanremo, non Rula
Commento di Mattia Feltri

Testata: La Stampa
Data: 06 febbraio 2020
Pagina: 1
Autore: Mattia Feltri
Titolo: «Dire e baciare»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 06/02/2020, a pag.1, con il titolo "Dire e baciare" il commento di Mattia Feltri.

Risultati immagini per mattia feltri la stampa
Mattia Feltri

Mila ha sedici anni, vive a Villefontaine, Francia, e sogna di fare la cantante. Spesso posta su Instagram sue interpretazioni, e succede che una ventina di giorni fa un ragazzo l'approcci. Lei lo respinge, lui insiste ma alcuni muri li separano: Mila è omosessuale, il ragazzo è musulmano e finisce che si dicano parole a cui non c'è rimedio. Spalleggiato dagli amici, lui la infama in quanto lesbica e francese, lei lo infama in quanto islamico e ne ha anche per il suo Dio. E' il disastro. Il profilo di Mila è travolto di minacce di stupro e di morte a duecento al minuto. Deve smettere di andare a scuola perché nessun istituto le garantisce sicurezza. Ora è sotto protezione chissà dove, ma non tutta la Francia è con lei. Il ministro della Giustizia ha condannato le minacce ma ha rimproverato a Mila l'attacco alla libertà di coscienza religiosa. Ségolène Royal, totem della sinistra e del metoo, ha rifiutato di fare suo l'hashtag #JeSuisMila, intanto che abbonda il #JeNeSuisPasMila. Il portavoce della comunità musulmana ha detto che la ragazza se l'è cercata, classica giustificazione dei peggiori. Siamo messi così: nell'Occidente liberale una sedicenne non può uscire di casa per una sua opinione, tanto più sacra quanto più sgradevole. E l'Occidente liberale non insorge, insiste sui distinguo, indugia su un malinteso filoislamismo che rafforza una minoranza violenta e danneggia la maggioranza pacifica. E trascura che Mila è il perfetto simbolo di quello che siamo: liberi di amare e di parlare come vogliamo. Eccoli i confini della nostra civiltà, quelli da difendere senza retrocedere un passo.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostate

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT