sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Leonid Cypkin - Estate a Baden Baden
LEONID CYPKIN

"Estate a Baden Baden"

Ed. Rizzoli - € 16



"Era una limpida mattinata d'inverno, ma c'era un impercettibile indizio dell'avvicinarsi della primavera, forse perché il cielo, che s'intravedeva dietro i vetri, era azzurro quasi come in estate, o forse per le voci chiassose dei negozianti e dei venditori ambulanti che disponevano la mercanzia nella strada sotto le loro finestre, o forse era il suono così particolare delle campane della chiesa di Vladimir..."



Un aspetto poco analizzato dell’opera di Dostoevskij è il suo antisemitismo. Perché chi si elevò a paladino degli umiliati, dei poveri e degli offesi come lui, ebbe poi tanta ripulsa verso il popolo d’Israele così perseguitato e ferito? L’ebreo assilla per così dire i romanzi dello scrittore russo, che sapeva di dover tanto per il suo messianismo alla matrice giudaica, tanto che ha avuto negli ebrei i suoi migliori lettori e interlocutori. Se il popolo russo è il solo possibile popolo “teoforo”, l’elettività dell’ebraismo viene mantenuta sotto il segno dell’indesiderabilità, del maledetto, del traditore e del buffone, o addirittura, come in un passo dell’”Arcipelago Gulag” di Solženicyn, del molestatore della giovane e bella russa detenuta. Il tema dell’antisemitismo dostoevskijano rimane oscuro e per certi versi indecifrabile, e come scrive Leonid Cypkin, autore di questo straordinario romanzo riscoperto da Susan Sontag: “Mi sembrava strano, fino a essere inspiegabile, che Dostoevskij non avesse pronunciato una sola parola per difendere o giustificare un popolo perseguitato per migliaia di anni (…) Non parlava nemmeno degli ebrei come di un popolo, ma come di una tribù”.

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT