sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Yeshayahu Leibowitz - Lezioni sulle "Massime dei Padri" e su Ma
YESHAYAHU LEIBOWITZ

"Lezioni sulle "Massime dei Padri" e su Maimonide"

Ed. La Giuntina - € 12.39



Le "Massime dei Padri", una raccolta di detti rabbinici risalenti al II sec. a.e.v. - I sec. e.v., racchiudono elementi fondamentali del pensiero e dell’etica ebraica. Questo nucleo originario si è sviluppato incessantemente per opera dei commentatori che ne hanno tratto spunto per presentare e approfondire anche il loro approccio all’ebraismo e al mondo circostante. In questo contesto, il commento di Yeshayahu Leibowitz si presenta particolarmente stimolante. Utilizzando i tipici elementi dell’esegesi ebraica (ma in modo comprensibile anche a coloro che vi si avvicinano per la prima volta), Leibowitz affronta problematiche attualissime tanto di carattere universale che più specificamente ebraico, per giungere a dare una lettura originale dei conflitti che lacerano la società israeliana come la contrapposizione fra laici e ortodossi.

Nato a Riga nel 1903 e morto a Gerusalemme nel 1994, Yeshayahu Leibowitz è stato una figura di riferimento nel panorama intellettuale israeliano ed ebraico, arricchendolo con la sua personalità assolutamente originale. È stato importante filosofo della scienza e profondo conoscitore di testi ebraici, ebreo rigorosamente osservante ed esponente di spicco della sinistra più aperta al dialogo con gli arabi, e poi ancora professore e teologo. Nelle sue numerose opere, è stato sempre in grado di presentare interpretazioni originali e talvolta anche provocatorie degli argomenti via via trattati.

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT