sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Victor Magiar - E venne la notte
VICTOR MAGIAR

"E venne la notte. Ebrei in un paese arabo"

Ed. La Giuntina - € 12.00



E venne la notte è la storia di una presa di coscienza, quella di un bambino ebreo in un paese arabo che, travolto da una improvvisa guerra, riesce a comprendere il legame fra la propria esperienza e la memoria storica della sua famiglia, a trasformare una drammatica vicenda personale in una preziosa lettura del mondo e della natura umana.

Ma è la stessa storia della sua famiglia, cacciata nel 1490 dalla Spagna della Santa Inquisizione e condannata a vagare per l'Europa fino all'approdo in Africa nel 1900, a ben rappresentare il desiderio e il dono di una cultura non rassegnata a difendere la propria specificità a discapito dell'apertura verso l'altro e verso il mondo.



E venne la notte è anche la testimonianza, affettuosa e cruda, di un mondo perduto, memoria di un'antica convivenza fatta di culture sorelle e dialoganti, di sapori e costumi promiscui, di lingue inventate. Un mondo travolto dai venti del fanatismo e del nazionalismo, annichilito dalla paura.

Dalla caduta del sistema degli imperi alle guerre moderne, le vicende di questo romanzo sono il pretesto per raccontare la scomparsa della koinè che per secoli ha fatto del Mediterraneo la culla della civiltà.

Nell'era della globalizzazione e del temuto scontro di civiltà, mentre le società occidentali si aprono, insicure, a nuove diversità, questo romanzo rappresenta un'opportunità per riflettere sul nostro passato e sulle possibilità del nostro futuro; per comprendere un fenomeno che può generare odio e guerre se vissuto senza cultura.



Alla prolifica letteratura ebraica, di matrice yiddish o israeliana, si aggiunge ora l'espressione di una importante parte del mondo ebraico che finora non aveva avuto voce, quella degli ebrei sefarditi che hanno abitato per due millenni sulle rive del Mediterraneo.

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT