Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Storici, biblisti, filosofi, rabbini, nel tentativo di offrire al lettore una sintesi esaustiva e generale, delineano in questo libro un panorama a trecentosessanta gradi dell'ebraismo per discutere e comprendere l'identità della civiltà ebraica. La storia del popolo ebraico, dalle origini fino alla costituzione dello Stato di Israele, è ricostruita nei suoi momenti salienti - dall'espulsione dalla Spagna nel XV secolo alla persecuzione nazista, alla questione palestinese - e nei suoi aspetti meno conosciuti, affiorati da un'attenta analisi dei rapporti fra gli ebrei e i modelli politici, economici e culturali delle società in cui vissero. Anche la letteratura rabbinica, analizzata nei significati dei termini e concetti e messa in relazione alle correnti mistiche e alla cultura della diaspora, è momento essenziale per capire le radici dell'ebraismo. L'ultima parte affronta il problema cruciale dell'antisemitismo: la nascita dell'antigiudaismo e le forme che ha assunto nei secoli, il ghetto come fenomeno sociale, il problema del razzismo biologico, la natura dell'odio nazista, e l'antisionismo nell'Est comunista. Una fotografia completa della cultura ebraica contemporanea attraverso la storia, la letteratura, la religione, il cinema.