venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
08.01.2020 Venezuela: Guaidó ci prova ancora ma l'Occidente abbandona il Paese al regime di Maduro
Cronaca di Emiliano Guanella

Testata: La Stampa
Data: 08 gennaio 2020
Pagina: 16
Autore: Emiliano Guanella
Titolo: «Blitz di Guaidó per riprendersi il Parlamento: 'Sono presidente'»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 08/01/2020, a pag.16, con il titolo "Blitz di Guaidó per riprendersi il Parlamento: 'Sono presidente' " l'analisi di Emiliano Guanella.

Risultati immagini per emiliano guanella giornalista
Emiliano Guanella

Immagine correlata
Il popolo contro Maduro in Venezuela

Immagine correlata
Guaidò abbandonato dalle democrazie occidentali

In un nuovo capitolo nella complicata crisi venezuelana il leader dell'opposizione Juan Guaidó ha preso ieri possesso del palazzo de Parlamento assieme ad una novantina di deputati a lui fedeli, ripudiando l'insediamento di Luis Parra di domenica scorsa. Guaidó e i suoi hanno sfondato i portoni dell'Assemblea Nacional nel centro di Caracas, un blitz trasmesso in diretta sui social per dimostrare ai venezuelani che il potere legislativo è ancora in mano della coalizione di partiti che si oppone al governo di Nicolas Maduro. «Siamo qui per far rispettare la legge, per difendere questa istituzione e la Patria, per dimostrare che c'è ancora la speranza di rovesciare la dittatura». Decine di deputati d'opposizione erano stati tenuti con la forza fuori dal palazzo domenica pomeriggio, mentre dentro le mura veniva eletto in una caotica sessione Parra. «Nessuna elezione può essere considerata valida se non c'è il quorum - ha spiegato Henry Ramos Allup – quella di domenica è stata una farsa denunciata dal mondo intero». 


Le speranze infrante 
Parra, coinvolto solo un mese fa in uno scandalo di corruzione per mazzette a cambio dell'assegnazione a ditte privati dei programmi di assistenza alimentare - è considerato un traditore dai suoi ex compagni di partito di Pimero Justicia. «Si sono venduti per un pugno di dollari – ha detto il vice di Guaidó Juan Alberto Guanipa - questa loro codardia sarà ricordata per sempre». Il blitz dell'opposizione non risolve la crisi politica e istituzionale, anche perché il governo di Nicolas Maduro non intende indietreggiare sulla nomina di Parra. È facile al contrario prevedere un'escalation di violenza, come si è vista ieri fuori dal Parlamento, con gli agenti della polizia bolivariana che hanno attaccato direttamente alcuni deputati e giornalisti. I principali leader dell'opposizione chiamano alla mobilitazione popolare, anche per recuperare la credibilità che hanno perso negli ultimi mesi. Nel primo semestre del 2019 molti venezuelani hanno sperato che il governo di Maduro potesse cedere alle pressioni della piazza e della comunità internazionale, ma questo entusiasmo si è affievolito col tempo e molti accusano proprio Guaidó e compagni di incapacità per non aver potuto ribaltare la situazione. Di fronte ad una crisi umanitaria sempre più grave, con sempre più gente che lascia il Venezuela, la tensione non può che aumentare, ma non sembrano esserci soluzioni magiche per risolvere lo scontro tra governo e opposizione.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/065681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT