venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.01.2020 Putin riscrive la storia della Seconda guerra mondiale. C'è un precedente: Stalin
Cronaca di Giuseppe Agliastro

Testata: La Stampa
Data: 03 gennaio 2020
Pagina: 19
Autore: Giuseppe Agliastro
Titolo: «Putin attacca Varsavia sulla Seconda Guerra mondiale»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 03/01/2020, a pag.19, con il titolo "Putin attacca Varsavia sulla Seconda Guerra mondiale" l'analisi di Giuseppe Agliastro.

In perfetto stile sovietico Putin si accinge a riscrivere la storia sulla base di un'ideologia nazionalista che, non a caso, ricorda quella degli ultimi anni del regime staliniano, quando Stalin stesso e il suo ideologo Zdanov vararono il recupero in grande stile di miti, figure e riti della Russia zarista, da Ivan IV "il terribile" alla guerra contro i cavalieri teutonici fino allo splendore della corte dei Romanov e all'antisemitismo di Stato. E proprio come Stalin, Putin non si fa scrupoli quando si tratta di riscrivere pagine intere di storia.

Ecco l'articolo:

Risultati immagini per giuseppe agliastro la stampa
Giuseppe Agliastro

Risultati immagini per stalin putin
Vladimir Putin davanti a un ritratto di Stalin

Putin torna a riscrivere la Storia a proprio uso e consumo. Negli ultimi giorni del 2019, il presidente russo ha scatenato un nuovo duello con l'Occidente giustificando il patto di non aggressione Ribbentrop-Molotov con cui Stalin e Hitler si spartirono l'Europa dell'est dando inizio all'invasione della Polonia e alla Seconda guerra mondiale. Il nuovo braccio di ferro vede Mosca contrapporsi prima di tutto al governo nazionalista di Varsavia, ma anche gli ambasciatori di Usa e Germania hanno condannato le parole di Putin. In gioco non c'è solo il passato. Il 9 maggio infatti la Russia celebrerà in pompa magna il 75° anniversario della vittoria sovietica sulle truppe naziste e quest'anno spera di avere tra i propri ospiti anche Trump e Macron e dimostrare al mondo di non essere più isolata.


Orgoglio nazionale
 Putin idealizza la storia sovietica per alimentare l'orgoglio nazionale. Ma anche il partito al potere in Polonia Diritto e Giustizia è accusato di diffondere una versione di parte della Storia polacca. Secondo Putin, la guerra scoppiò per colpa dei Paesi occidentali che strinsero accordi con Hitler e respinsero il piano di Stalin di un'alleanza anti-nazista con Urss, Gran Bretagna, Francia e Polonia. Il leader del Cremlino punta il dito in particolare contro il controverso accordo di Monaco del 1938 che permise a Hitler di prendere parte del territorio cecoslovacco. Ma Putin ha anche definito l'allora ambasciatore polacco nella Germania nazista «un maiale antisemita» che aveva promesso a Hitler «un bellissimo monumento a Varsavia» se avesse attuato la sua idea criminale di sbarazzarsi degli ebrei mandandoli in Africa. La reazione di Varsavia non si è fatta attendere e il premier Morawiecki ha pubblicato un documento di quattro pagine in cui accusa Putin di mentire per «nascondere i problemi della Russia».
Tutto è partito da una risoluzione del Parlamento Ue dello scorso settembre secondo cui la Seconda guerra mondiale fu «una conseguenza immediata» del patto del 1939 tra Urss e nazisti. Dieci anni fa, Putin aveva bollato il patto Ribbentrop-Molotov come «inutile, dannoso e pericoloso». Evidentemente ha cambiato idea. Ora Mosca loda quell'accordo come «un trionfo della diplomazia sovietica». L'intesa del 23 agosto 1939 conteneva un protocollo segreto per la spartizione della Polonia e dell'Europa orientale tra Urss e Germania. Appena una settimana dopo, i nazisti irruppero in Polonia da ovest e due settimane dopo i sovietici la invasero da est. Ma Putin sorvola su questo punto fondamentale.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT