Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Nel settembre del 1946 una oscura rivista in lingua yiddish di Buenos Aires, "El diario di israelita", pubblicava "Yossl Rakover si rivolge a Dio" presentandolo come ultimo messaggio scritto da un combattente del ghetto di Varsavia mentre il cerchio della morte si stringeva minuto dopo minuto, intorno a lui - e ritrovato "tra cumuli di pietre carbonizzate e ossa umane, sigillato con cura in una piccola bottiglia". Pochi conoscevano allora con precisisone la storia della rivolta ebraica di Varsavia e della tragedia che con essa si consumò, ma subito il testo dell'ignoto combattente che, simile a un nuovo Giobbe, chiama in causa Dio e il suo silenzio di fronte al trionfo dell'orrore cominciò una lunga e singolare peregrinazione per il mondo, fra Israele, Germania, Francia, Stati Uniti - trasformadosi via via, di traduzione in traduzione, in leggenda.
Così la breve e fiera apostrofe a Dio di Yossl Rakover divenne simbolo, lascito testamentario di chi si rivolta contro l'iniquità. E quando il vero autore si fece vivo, rivelandosi come un ebreo lituano emigrato in Palestina allo scoppio della guerra, ci fu chi non volle accettare i fatti. Ne nacque una lunga vicenda di dispute, altamente borgesiana, che finalmente Paul Badde è riuscito a ricostruire: il suo resoconto viene qui proposto insieme a un saggio di Emmanuel Lévinas, che già nel 1955 aveva letto il testo di Kolitz come un "Salmo moderno" nel quale "tutti noi superstiti riconosciamo con sbalordito turbamento la nostra vita".