venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
31.12.2019 Libia: l'offensiva di Erdogan. L'Europa risponde (per ora) solo a parole
Cronaca di Lorenzo Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 31 dicembre 2019
Pagina: 15
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Erdogan pronto a mandare in Libia oltre 6.000 soldati, Macron e Al Sisi: 'No escalation'»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 31/12/2019, a pag.15 con il titolo "Erdogan pronto a mandare in Libia oltre 6.000 soldati, Macron e Al Sisi: 'No escalation' " il commento di Lorenzo Cremonesi.

Immagine correlata
Lorenzo Cremonesi


Immagine correlata
Il sultano Erdogan

Corre veloce il treno della crisi libica. L'Europa, divisa e bisognosa di coordinarsi, annaspa in ritardo. La Turchia accelera più di tutti. Ieri il governo Erdogan ha presentato la mozione relativa all'invio di truppe a sostegno della coalizione di Accordo Nazionale in Tripolitania, che verrà approvata dal parlamento di Ankara il 2 gennaio. Le milizie di Tripoli e Misurata si aspettano di vedere i primi rinforzi in arrivo già il giorno dopo (si parla di un totale di 5.000 soldati regolari oltre a i.600 volontari siriani). L'uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, replica minacciando bombe su porti e aeroporti della Tripolitania. Il tema è bollente. A renderlo più controverso è il continuo flusso di notizie circa la presenza combattente già sui due fronti libici di «mercenari» stranieri che vanno dai contractors russi, ai soldati turchi, egiziani, francesi e sino a miliziani sudanesi e del Ciad. Fonti indipendenti a Tripoli confermano la ritirata della milizia Marsa di Misurata dal quartiere di Hadba, uno dei più importanti nelle zone meridionali della capitale abitato in maggioranza da sfollati pro-Haftar. A Roma è ben vista la cooperazione con Berlino e Londra, ma si guarda con preoccupazione alle mosse francesi in vista della Missione Europea in Libia per il «cessate il fuoco» prevista il 7 gennaio, cui parteciperà anche Luigi Di Maio. Ieri il presidente francese Macron ha parlato per telefono con l'omologo l'egiziano Al Sisi ed entrambi hanno lanciato un appello per la «moderazione» e perché «si eviti un'escalation» mentre Haftar era volato al Cairo. Nel frattempo il ministro degli Esteri russo Lavrov si diceva contrario all'eventualità di una no-fly zone europea. Mosca ha sempre criticato il precedente del 2011, quando la no-fly zone dell'Onu aprì la strada alle bombe Nato che condussero alla defenestrazione di Gheddafi.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT