Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Questa studio sulla vita e la figura del re David si basa su fonti provenienti dalla letteratura ebraica antica, la Cabbalà, il Talmud e il Midrash, e sulle opere dei grandi commentatori della Bibbia (Rashi, Abravanel ecc.).
David, poeta-musico, adoratore del Dio Unico, fondatore della civilizzazione ebraica a Gerusalemme e grande guerriero, non ha mai cessato di appassionare gli uomini, le confessioni religiose, le culture. Dalla sua infanzia nel deserto della Giudea, dove fu costantemente "faccia a faccia" con Dio, fino alla proclamazione della sua regalità, la sua esistenza è contrassegnata da episodi appassionanti, per quanto troppo spesso tragici.
Per quasi duemila anni, i Saggi di Israele hanno studiato e interpretato la vita piena di luce e di tormenti di questo pastorello divenuto un simbolo spirituale per tutta l'umanità.
L'autore, raccogliendo una eccezionale documentazione, tratteggia in questo saggio il ritratto di un re unico nell'universo biblico.
Laurent Cohen, nato nel 1966, vive e lavora a Gerusalemme. Cronista letterario della Tribune juive, ha pubblicato saggi su Rabbi Nachman di Breslav, Franz Kafka e Paul Celan. Il suo ultimo libro, sul re Salomone, è stato tradotto in molte lingue, fra cui l'italiano (Genova 2000).