venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
06.12.2019 Iraq: qui si decide la supremazia iraniana in Medio Oriente
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 06 dicembre 2019
Pagina: 10
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Armi balistiche, Teheran le porta in Iraq e sfida Trump»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 06/12/2019, a pag.10, con il titolo "Armi balistiche, Teheran le porta in Iraq e sfida Trump", la cronaca di Giordano Stabile.

Risultati immagini per giordano stabile giornalista
Giordano Stabile

Il duello fra Iran e Stati Uniti si fa ogni giorno più serrato e i loro dispositivi militari in Mesopotamia e nel Golfo assumono dimensioni preoccupanti, mentre il bilancio della repressione interna è salito a mille morti. Ieri l'Intelligence americana ha rivelato come l'Iran abbia spostato un nuovo arsenale di missili a corto e medio raggio in Iraq, approfittando anche del caos provocato da due mesi di proteste anti-governative. Questi missili minacciano sia le basi Usa in Iraq che quelle nel Golfo, e alcuni possono arrivare fino a Israele. È uno sviluppo inquietante per il Pentagono perché il nuovo dispiegamento «dà un vantaggio alle forze armate e paramilitari iraniane», in quanto «se gli Usa o Israele dovessero bombardare l'Iran, Teheran potrebbe usare i missili nascosti in Iraq per colpire la stessa Israele o i Paesi del Golfo». Per l'Intelligence «la sola presenza di questi missili pub essere un deterrente efficace».

Risultati immagini per Ayn Al-Asad
Manovre alla base di Ayn Al-Asad

Soldati Usa nel Golfo Sono più che ipotesi. Due giorni fa 5 razzi hanno colpito dal base di Ayn Al-Asad, dove sono concentrati circa metà dei militari statunitensi in Iraq. Ora il contingente potrebbe trovarsi al centro di una guerra fra Usa, Iran e Israele. Urgono rinforzi e ieri mattina fonti nell'amministrazione Trump hanno alluso alla possibilità dell'invio di altri 14 mila soldati nel Golfo. Il Pentagono ha poi smentito ma in ogni caso il build-up è in corso. Quest'anno la Casa Bianca ha già inviato 14.500 militari in più, sia per rafforzare le difese anti-aeree dell'Arabia Saudita che per allargare la presenza marittima e pattugliare lo Stretto d Hormuz. Il totale delle forze Usa in Medio Oriente è salito a 64 mila uomini. Il grosso è concentrato nel Golfo, 5 mila sono in Iraq, 650 in Siria, 12 mila in Afghanistan. È un cordone di sicurezza attorno alla Repubblica islamica, che pero non arretra. Teheran ha annunciato esercitazioni marine assieme a Russia e Cina, mentre i pasdaran hanno implicitamente ammesso di aver attaccato le infrastrutture petrolifere saudite il 14 settembre. Il fronte interno è stato invece «pacificato» con una repressione brutale. La stima dei morti è salita a 1.000, gli arresti sarebbero 7 mila. Il regime ha ammesso l'uccisione di manifestanti e ha promesso risarcimenti alle famiglie se verrà dimostrato un «uso eccessivo della forza».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT