venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.12.2019 Iran: continua la repressione del regime, almeno 450 i morti
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 03 dicembre 2019
Pagina: 10
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Iran, la repressione dei pasdaran causa 450 morti»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 03/12/2019, a pag.10, con il titolo "Iran, la repressione dei pasdaran causa 450 morti", la cronaca di Giordano Stabile.

A destra: un momento della repressione a Teheran

Risultati immagini per giordano stabile giornalista
Giordano Stabile

La più grave insurrezione nella storia della Repubblica islamica è stata domata in 4 giorni, con un livello di violenza che non si vedeva dai tempi dello scià, quando Reza Pahlavi cercò di schiacciare la rivoluzione khomeinista nel sangue, senza riuscirvi. I dettagli di un massacro terribile, con 450 persone uccise dai cecchini, a colpi di mitragliatrici, oltre 2.000 feriti, emergono soltanto adesso, a due settimane di distanza. Il regime, prima di dare il via libera a forze di sicurezza e pasdaran, ha oscurato Internet e comunicazioni per 5 giorni, fra il 15 e il 20 novembre. Ora, finito il black-out, cominciano ad affiorare le testimonianze, raccolte da media e ong, come Amnesty International, che per prima ha stabilito un bilancio di «almeno 208 morti». Un conto destinato a salire e che il «New York Times», dopo aver incrociato fonti diverse, ha situato fra «180 e 450 vittime». Nel 2009, quando dopo la vittoria fraudolenta di Ahmadinejad il Paese venne investito da immense manifestazioni, i morti furono 79, in un arco di 10 mesi. Allora la rivolta aveva messo la parte progressista del Paese contro i conservatori. Questa volta la popolazione, soprattutto quella più povera e periferica, si è ribellata contro tutto il sistema. Nelle prime ore gli ayatollah hanno temuto il peggio. L'aumento del prezzo della benzina, annunciato nella tarda serata del 15 novembre, ha fatto da innesco a una rabbia incontenibile, compressa da mesi, anni. Intere città sono finite nelle mani dei rivoltosi, che hanno bloccato le strade, assaltato posti di polizia e caserme, come all'inizio della guerra civile siriana.

Risultati immagini per khamenei
L'ayatollah supremo Khamenei

Le violenze più gravi hanno investito Mahsharhr, nel Sud-Ovest a maggioranza araba e sunnita. La città, 120 mila abitanti, ha una lunga tradizione di proteste contro il potere centrale ma stavolta è sfuggita del tutto al controllo della autorità. La risposta di Teheran è stata implacabile. Un contingente dei pasdaran, con tanto di carri armati, ha circondato il centro abitato e ha cominciato a spazzar via i blocchi stradali sparando ad altezza d'uomo, senza avvertimenti. Decine di corpi sono rimasti nelle strade, come hanno raccontato testimoni anonimi citati dal «New York Times». I manifestanti hanno ripiegato verso la zona paludosa alla periferia. Alcuni erano armati di fucili. I Guardiani li hanno circondati e hanno cominciato a massacrarli a raffiche di mitragliatrice. Almeno «cento» sono stati uccisi e poi «caricati su camion e portati via». I feriti sono stati trasportati all'ospedale di Memko, in mezzo ad altre scene strazianti:«Una madre continuava a urlare "ridatemi mio figlio". Aveva 21 anni e doveva sposarsi due settimane dopo». Lo stesso regime ha confermato la gravità degli scontri a Mahsharhr. Il ministero dell'Interno ha fatto il calcolo dei danni. Cinquanta basi militari attaccate, 731 banche distrutte, 140 edifici pubblici e persino 9 fra moschee e santuari sciiti dati alle fiamme. Oltre mille motociclette e 183 auto della polizia sono stati incendiate e le perdite fra le forze di sicurezza si conterebbero a decine. La brutalità del regime è stata denunciata anche dai leader dell'Onda verde del 2009. Il candidato alle presidenziali, Mir Hussein Mousavi, ancora ai domiciliari, ha paragonato la guida suprema Ali Khamenei «allo scià» e le stragi dei Pasdaran a quella che Reza Pahlavi aveva compiuto nel settembre del 1978 in piazza Jaleh. «Allora il regime era laico, oggi è religioso, quindi il leader supremo è il responsabile». Quel venerdì nero del '78 segnò però anche il destino dello scià. Khamenei, mentre la repressione continua, con oltre 7.000 arresti e minacce di pena di morte, non può dormire sonni tranquilli.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT