Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
"Lo Stato d'Israele non nacque nel 1948, quando fu ufficialmente proclamato nel museo di Tel Aviv, ma circa un anno prima, il 18 luglio 1947, nel momento in cui la sgangherata nave americana President Warfield, ribattezzata Exodus, entrò nel porto di Haifa".
Comincia così il libro di Kaniuk che racconta la storia di Yossi Harel, il coraggioso comandante dell'Exodus: una delle quattro navi che, tra il 1945 e il 1948, tentarono di portare in Palestina circa ventiquattromila ebrei sopravvissuti alla Shoah, sfidando il divieto inglese di introdurre profughi in quella terra che, allora, era sotto il mandato britannico. Tentativo vano: l'Exodus fu attaccata dai soldati inglesi - così come erano e sarebbero state attaccate le altre tre navi guidate da Yossi - e costretta a far rotta verso Amburgo, dove i suoi passeggeri furono ammassati in campi di internamento. Soltanto con la fine del mandato britannico i profughi sarebbero potuti tornare in Palestina.
Kaniuk non si limita a testimoniare uno dei periodi più drammatici della storia ebraica: scrittore più che biografo, ricostruisce la vita di Yossi, ne ripercorre l'avventura, e si interroga su quella tragedia con emozione, sensibilità e un linguaggio capace di poesia.