venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
30.10.2019 Gustaw Herling, una voce del Novecento, censurata dal comunismo, il fascismo che aveva avuto successo
Commento di Mattia Feltri

Testata: La Stampa
Data: 30 ottobre 2019
Pagina: 1
Autore: Mattia Feltri
Titolo: «La sacra volontà»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi 30/10/2019, a pag.1 con il titolo "La sacra volontà", il commento di Mattia Feltri.

Risultati immagini per mattia feltri la stampa
Mattia Feltri

Risultati immagini per gustaw herling meridiano
Gustaw Herling, Etica e letteratura. Testimonianze, diario, racconti, a cura di K. Jaworska, Meridiano Mondadori 2019, pp. 1837, 80,00 euro.

Un meraviglioso Meridiano Mondadori celebra i cent'anni della nascita di Gustaw Herling. Questo formidabile scrittore polacco, vissuto a lungo in Italia dove sposò la figlia di Benedetto Croce, avrebbe potuto dire qualcosa della furia con cui a sinistra è stata accolta la risoluzione del Parlamento europeo che ha equiparato nazismo e comunismo. Lui, del resto, finì nel gulag per mano dei comunisti di Stalin poiché combatteva i nazisti di Hitler, invasori della Polonia al tempo in cui gli uni erano alleati degli altri. La risposta alla domanda - che avrebbe detto dell'equiparazione - si desume spesso nelle milleseicento e passa pagine del Meridiano. Herling ricorda, per esempio, una seduta parlamentare del 1925 nella quale Antonio Gramsci denunciava concitato le violenze fasciste, e ricorda la replica di Benito Mussolini: e voi comunisti, non usate violenza in Russia? Esiste una violenza storica che ha con sé le masse, rispose Gramsci, e Mussolini lo liquidò: appunto, e qui in Italia le masse sono con noi. Poi Gramsci fu vittima della violenza legittimata dalla massa fascista come altrove suoi simili furono vittime della violenza legittimata da masse comuniste, e questa è la sintesi spietata del Novecento, e sarebbe ora di chiuderla lì. Se non fosse che il Novecento non finisce e di nuovo oggi, e nel vasto entusiasmo, siamo accerchiati da demagoghi che hanno scambiato la democrazia per un'investitura delle piazze urlanti, e giustificano ogni loro passo di gambero verso sistemi illiberali con la sacra volontà delle masse o, come si dice oggi, degli italiani.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT