martedi` 24 dicembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Giornale - La Stampa Rassegna Stampa
18.10.2019 Ecco chi è davvero Erdogan. E sulla Siria si allunga la mano di Putin
Commento di Gian Micalessin, Alberto Simoni risponde a un lettore

Testata:Il Giornale - La Stampa
Autore: Gian Micalessin - Alberto Simoni
Titolo: «Erdogan va all'incasso, Trump si intesta la pace. Ma il vincitore è Putin - Arrogante, minaccioso, espansionista. La parabola di Erdogan non si esaurisce con l'aggressione ai curdi»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 18/10/2019, a pag.13 con il titolo "Erdogan va all'incasso, Trump si intesta la pace. Ma il vincitore è Putin", il commento di Gian Micalessin; dalla STAMPA, a pag. 24, la risposta di Alberto Simoni a un lettore con il titolo "Arrogante, minaccioso, espansionista. La parabola di Erdogan non si esaurisce con l'aggressione ai curdi".

Ecco gli articoli:

Risultati immagini per putin erdogan
Vladimir Putin, Recep T. Erdogan, Donald Trump

IL GIORNALE - Gian Micalessin: "Erdogan va all'incasso, Trump si intesta la pace. Ma il vincitore è Putin"

Immagine correlata
Gian Micalessin

Lo Zar Vladimir Putin guarda, sorride e lascia fare. Il Sultano Recep Tayyp Erdogan si mette in tasca un accordo da spacciare alla propria opinione pubblica come una vittoria strategica su Washington. Il «re di denari» Donald Trump s'accontenta d'acquistare un'intesa di seconda mano da rivendere ai propri elettori per dimostrar loro che sanzioni e minacce economiche sono il miglior surrogato alla forza militare. Al di là delle «fate morgane» della politica, la verità è però evidente. Il cessate-il-fuoco di 120 ore concordato dal numero due della Casa Bianca Mike Pence e da Erdogan dopo quattro ore e venti minuti non vale nemmeno il tempo impiegato per discuterlo. Quell'intesa non si basa né su una specifica iniziativa diplomatica americana, né su un compromesso architettato dalla controparte. Essa rappresenta, più banalmente, la reciproca constatazione di quanto avvenuto sul terreno dopo l'accordo tra Damasco e i vertici curdi voluto e mediato da Mosca. Un accordo che ha portato al ritorno dell'esercito siriano in quelle zone del nord-est siriano controllate fino a una settimana fa dai curdi e dalle forze speciali statunitensi. La verità, al di là delle veline politiche, è insomma semplice, ma anche devastante. L'America, potenza guida della Nato, e il suo recalcitrante alleato turco alla fine di mesi di scontri sulla questione curda in Siria, accettano la soluzione imposta loro da Vladimir Putin. Ma il loro rassegnato allineamento alle linee guida del Cremlino ha implicazioni assai più importanti. La firma di un cessate il fuoco in cui si conviene che il controllo della frontiera e dei territori nord orientali della Siria non spetta più ai curdi, ma all'esercito siriano, rappresenta la resa di chi ad Ankara e a Washington (ma anche a Riad, Doha, Parigi, Londra e Bruxelles) ha per otto, lunghi anni, sostenuto le ragioni dei ribelli e invocato la caduta di Bashar Assad. Ma l'intesa Pence-Erdogan oltre a sancire la vittoria di Damasco, regala a Putin il ruolo di nuovo «dominus» degli assetti mediorientali. Un ruolo già riconosciutogli da un'Arabia Saudita che lunedì scorso lo ha accolto a Riad come il nuovo zar. Un ruolo confermato dal principe Mohammed bin Zayed l' uomo forte degli Emirati legatissimo a Washington che dichiara oggi di esser legato da un «profondo rapporto strategico» alla Russia e di considerarla la sua «seconda patria». Se da una parte Putin diventa, dunque, l'unico incontrastato decisore dei destini mediorientali, resta da capire cosa resti in mano al Sultano e al «re di denari». Erdogan di sicuro potrà vantarsi di aver innescato il capovolgimento di fronte che ha costretto i curdi a ritirarsi dal confine e a rinunciare alla sostanziale indipendenza garantita loro dalla presenza delle truppe americane. Facendosi carico del ritiro delle forze jihadiste da Idlib, l'ultima provincia siriana ancora occupata dai ribelli, il Sultano potrebbe ottenere, in un immediato futuro, anche il ritorno a casa di quei 3 milioni e 600mila profughi che rappresentano il suo principale problema interno. Alla fine però il suo sogno di restaurare la potenza ottomana e di estendere la propria autorità da Ankara al resto del Medio Oriente finisce definitivamente archiviato. E alla lunga anche il ritorno in Siria dei migranti e la pretesa vittoria sui curdi potrebbero non bastargli a contenere la rapida erosione del suo consenso interno. Trump può, invece, tornare a parlare allo zoccolo duro del suo elettorato rivendicando, in vista della prossima campagna elettorale, il rispetto della promessa fatta nel 2016 di riportare a casa i soldati dalla Siria e di rinunciare alle guerre lontane per sostituirle con la forza dell'economia. Ma verità è che l'America First da lui sognata e voluta è oggi sempre più isolata e lontana dal resto del mondo.

LA STAMPA - Alberto Simoni: "Arrogante, minaccioso, espansionista. La parabola di Erdogan non si esaurisce con l'aggressione ai curdi"

Immagine correlata
Il sultano Erdogan

Caro signor Parodi,
Arrogante, minaccioso, espansionista: gli aggettivi che utilizza per descrivere Erdogan calzano perfettamente. Erdogan oggi ha un'arroganza che sembra una forma di reazione alla paura di perdere consensi. La situazione economica turca non è infatti florida, il miracolo economico segna il passo e Erdogan mostra impazienza, consapevole che in patria il suo potere non è così granitico soprattutto dopo che l'Akp ha perso la sfida per il sindaco di Istanbul. Per la prima volta dal 2009, lo scorso anno il Paese è entrato in recessione tecnica. L'obiettivo di crescita del 5,5% è stato ridotto per il 2019 a meno del 4%. Minaccioso Erdogan lo è a diversi livelli: con i giornalisti, con gli attivisti per i diritti umani, con le minoranze, curda in primis, con gli ex alleati. Ed è, come ricorda Lei, minaccioso anche nei confronti dell'Europa sulla questione dei migranti. Infine espansionista, l'aspetto più interessante. È sotto gli occhi di tutti l'invasione nel Nord della Siria, meno evidenti ma importanti sono le manovre turche nel Sahel e nel corno d'Africa oltre che in Libia dove sostiene la Fratellanza musulmana di Misurata e di sponda il governo Sarraj. Ma espansionista Erdogan lo è anche per l'uso spregiudicato del «soft power». Finanzia la costruzione di moschee e centri di ricerca islamici nelle città europee, lungo la dorsale balcanica, nei territori ex Urss e ben oltre. Come ha documentato Marta Ottaviani su «La Stampa» il 5 luglio scorso, l'Autorità per gli Affari Religiosi ha costruito, finanziandole totalmente, moschee in 140 Paesi diversi. Le moschee sono spesso gestite da imam provenienti dalla Mezzaluna, il piano costa circa mezzo miliardo di dollari. Ecco perché l'offensiva nel Rojava è una tragica, drammatica parentesi in mezzo a un disegno di potere e di influenze che ha radici più estese e profonde.

Per inviare la propria opinione, telefonare:
La Stampa: 011/ 65681

Il Giornale: 02 /85661
oppure cliccare sulle e-mail sottostanti


segreteria@ilgiornale.it
lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT