domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Deborah Fait
Commenti & TG news watch
<< torna all'indice della rubrica
Israele: mandato a Netanyahu per provare a formare un governo 26/09/2019
Israele: mandato a Netanyahu per provare a formare un governo
Commento di Deborah Fait

A destra: Benjamin Netanyahu

Per il momento è fatta. Mercoledì sera, alle ore 20.00 israeliane, il presidente Reuven Rivlin ha dato il mandato di formare il governo a Benjamin Netanyahu che avrà circa un mese per costruirlo, letteralmente, seggio su seggio, cercando di attirare a se alcuni tra i partiti pronti a fare opposizione, evitando così un terzo round di elezioni. Il tempo a lui concesso scadrà il 24 ottobre. Fino a domenica scorsa il Likud e il partito B&B (Bianco e Blu) erano testa a testa, una situazione difficile da sbrogliare anche per il presidente Rivlin, poi è avvenuto il miracolo; il conteggio finale ha dato un punto in più a Bibi, inoltre il partito Balad, il più a sinistra della coalizione araba, ha tolto improvvisamente l'appoggio a Gantz, probabilmente a causa delle minacce di Hamas che aveva avvisato "Guai a chi appoggerà il governo di Israele". Il risultato è stato più uno per Bibi e meno uno per Gantz, 55 a 54. Purtroppo non bastano 55 seggi per avere la maggioranza definitiva, cioè 61 mandati. Sarebbero facilmente raggiunti se Avigdor Lieberman si alleasse con il Likud come logica vorrebbe e come è sempre stato.


Il problema è che Lieberman dovrà decidere chi detestare di più, se i religiosi o gli arabi. Ivette, come è affettuosamente chiamato Lieberman in Israele, vive a Nokdim, in Giudea, sua moglie è religiosa, sua figlia è molto religiosa, perciò la speranza che si convinca ad appoggiare Bibi non è tanto campata in aria. Il secondo problema sono le teste dure di entrambi che come due stambecchi (animali amati e protetti in Israele) si prendono a cornate più o meno amichevoli per avere ragione l'uno sull'altro. Lieberman si è intestardito nel non volere nella coalizione di governo i religiosi, se non si rassegnerà allora saranno guai. Il premier incaricato può contare al momento sui seguenti alleati: Yamina(La Destra, con Ayelet Shaked; Shas, i religiosi sionisti e United Torah Judaism, religiosi haredim. Con i 9 seggi di Yisrael Beitenu (Liberman) sarebbe a cavallo. La possibilità di formare un governo di unità nazionale è sfumata proprio nel pomeriggio di mercoledì durante l'incontro con il presidente Rivlin a causa del rifiuto di Gantz e di Yair Lapid. Se Netanyahu dovesse fallire, il presidente potrebbe dare l'incarico a Gantz, che comunque non avrebbe i numeri, o a un altro membro del Likud oppure passare la patata bollente direttamente alla Knesset, nelle mani di Yuli Edelstein che avrebbe 21 giorni per eleggere un premier con i 61 mandati richiesti. Netanyahu ha raggiunto i 13 anni e 127 giorni di governo riuscendo così a superare in longevità il gigante David Ben Gurion, primissimo primo ministro di Israele. Comunque vada Netanyahu è già leggenda e, per il bene fatto a Israele negli ultimi 10 anni, non posso che augurargli un nuovo e, soprattutto, duraturo successo.

Immagine correlata
Deborah Fait
"Gerusalemme, capitale unica e indivisibile dello Stato di Israele"

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT