sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
10.09.2019 Erdogan minaccia di aggredire il Kurdistan siriano
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 10 settembre 2019
Pagina: 16
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Erdogan minaccia i curdi dell'Ypg: 'Invado la Siria entro fine mese'»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 10/09/2019, a pag.16, con il titolo "Erdogan minaccia i curdi dell'Ypg: 'Invado la Siria entro fine mese' " la cronaca di Giordano Stabile.

Risultati immagini per giordano stabile giornalista
Giordano Stabile

Immagine correlata
Il sultano Erdogan

Recep Tayyip Erdogan torna a minacciare di invadere il Nord-Est della Siria e questa volta indica una data precisa, la fine di settembre. Per il leader turco regolare i conti con i curdi delle Ypg, i guerriglieri che controllano un quarto del territorio siriano e quasi 300 chilometri di frontiera con la Turchia, è una priorità strategica, quasi un'ossessione. Dal 2016 ha condotto già due operazioni, prima nell'area di Manbji e poi ad Afrin per contenere e sloggiare una forza che considera nient'altro che il braccio siriano del Pkk. Il difficile però viene ora. Lo scorso luglio, dopo un pressing di tre anni, ha convinto gli americani a concedergli spazio anche a Est dell'Eufrate. Ha ottenuto una «fascia di sicurezza» lungo il confine, pattugliata da militari turchi e americani in formazioni miste. Il nuovo segretario alla Difesa americano, Mark Esper, più flessibile del predecessore James Mattis, pensava di aver risolto così il contenzioso. I curdi, alleati affidabili degli Usa nella guerra contro l'Isis, avevano accettato di smantellare le fortificazioni al confine. Un primo tratto di 120 chilometri è stato già aperto e la scorsa settimana sono apparse le prime pattuglie turche.

Una nuova «fascia di sicurezza» Ma quello che per gli Usa è una soluzione definitiva, per Erdogan è soltanto il primo passo. La profondità della fascia, soli cinque chilometri, non lo soddisfa, ne vuole 30, per creare un territorio-cuscinetto di circa 8 mila chilometri quadrati da amministrare come già gli altri nel Nord-Ovest della Siria. Il che significa trasferirci «un milione di profughi siriani», tutti arabi sunniti. Un progetto di «ingegneria demografica» che trasformerebbe i curdi in una minoranza nel loro Rojava, il Kurdistan siriano. Erdogan ha anche minacciato di «lasciar affluire» i profughi in Europa se non potrà reinsediarli ma è chiaro che né gli americani né gli americani potranno accettare un progetto del genere. Dopo una settimana che lo ha persino visto rivendicare il «diritto» a dotarsi dell'arma atomica, il raiss ieri ha detto a chiare lettere che se non otterrà «entro la fine di settembre» la fascia di sicurezza come la concepisce lui, sarà costretto a «intervenire», cioè a invadere i territori curdi. Una minaccia da non sottovalutare secondo l'analista Aaron Stein, direttore del Middle East Program al Foreign Policy Research Institute: «Si tende a non prendere sul serio Erdogan, ma finora in Siria ha fatto tutto quello che aveva annunciato nei tempi e nei modi annunciati».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT