lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
26.08.2019 Dagli scacchi al rubamazzo
Commento di Diego Gabutti

Testata: Informazione Corretta
Data: 26 agosto 2019
Pagina: 1
Autore: Diego Gabutti
Titolo: «Dagli scacchi al rubamazzo»
Dagli scacchi al rubamazzo
Commento di Diego Gabutti

Risultati immagini per talk show italia

Di politica, nell’età dei tweet e delle maratone, non c’è più modo – e non è neanche più il caso – di parlare. Come diceva Totò, ci dobbiamo rassegnare. È tutto cambiato. Non c’è più traccia d’idee, e tanto meno di Weltanschauung, o di «visioni del mondo», come si diceva una volta. Al posto delle idee, i talk show, i «giri d’opinione» e le dirette facebook. Un tempo c’erano le segrete stanze, dove grandi giornalisti penetravano con l’astuzia (o con la complicità di qualche talpa) cercando storie da raccontare. Nobili o ignobili, erano storie di politici razionali in un paese razionale, e si ascoltavano con profitto. Oggi Bianca Berlinguer, Enrico Mentana, Giovanni Floris, Corrado Formigli e i loro inviati dalle pubbliche piazze del potere (nemmeno le anticamere delle segreterie, ma i marciapiedi davanti ai Palazzi, e da qualche tempo anche i dehors dei ristoranti adiacenti ai Palazzi) raccontano ciò che passa per politica interpretando gli sguardi, le mezze parole, le malizie, i depistaggi e le battute da osteria di quanti, in mancanza di meglio, oggi passano per potenti. Costoro non hanno idee da difendere né programmi da illustrare. Ma amano fare ciao-ciao con la manina a platee sempre più striminzite (gli ascolti dei talk show politici calano a vista d’occhio, come le percentuali degl’italiani votanti). Esclusivamente di questi ciao-ciao con la manina oggi s’alimentano le cronache politiche. Braccati, microfono alla mano, da cronisti paripatetici che anelano un cenno, una parola, un buongiorno o un buonasera, i grand’uomini della repubblica sorridono, protestano d’avere fretta: «Devo andare, sono atteso, scusate ma proprio non mi posso fermare…» e alla fine «sì, va bene, vi concedo un minuto-ma-un-minuto-solo-che-di-più-è-impossibile» (naturalmente, drogati di ciao-ciao con la manina, sono passati di lì apposta per farsi pregare di rilasciare una dichiarazione, «anche solo telegrafica», come implorano, svergognandosi, i gazzettieri). Ridotte a poche battute di 500 caratteri massimo, anche le interviste si trasformano in tweet. Frasi a effetto, messaggi obliqui, facezie imbarazzanti, parole grosse. A mezzogiorno tweettano una cosa, un’altra alle quattro del pomeriggio, tutt’altra la sera e un’altra ancora a mezzanotte. In una giornata di «maratone» e d’informazione a tambur battente gli «scenari» cambiano ogni cinque minuti (e le banalità dilagano) tra il tripudio degli opinionisti vocianti. Sostituite, come negli incubi del primo Novecento, dal carisma dei leader soi-disant napoleonici e dagli appelli alle masse, oggi anche dai sondaggi Über Alles e dal birignao dei giornalisti eternamente «ospiti in studio», le idee perdono sostanza e – invece di contribuire a immaginare o almeno a descrivere il mondo – diventano ossessioni: le diseguaglianze, la sovranità, «l’onestà-onestà», il popolo, l’accoglienza, «la rete-la rete» e altra fuffa ansiogena. Ciascuna di queste bandiere, a differenza per dire delle bandiere rosse o scudocrociate d’un tempo, non rimanda a niente di preciso e non dice niente di concreto. Sono ubbie e fissazioni, come le fantasie dei nevrotici, e non garriscono al vento, ma pendono flosce dal pennone di salotti televisivi ormai semidimenticati. Signori, l’Italia del 2019: fobie, allucinazioni e chimere. Mentre nel mondo, dove si sbrigano gli affari globali, la grande politica gioca a scacchi, muovendo le torri e gli alfieri su una scacchiera grande come il pianeta intero, da noi i demagoghi carismatici, poco più che scartine di briscola, giocano a rubamazzo nell’indifferenza generale.


Diego Gabutti
Già collaboratore del Giornale (di Indro Montanelli), di Sette (Corriere della Sera), e di numerose testate giornalistiche, corsivista e commentatore di Italia Oggi, direttore responsabile della rivista n+1 e, tra i suoi libri: "Un’avventura di Amedeo Bordiga" (Longanesi,1982), "C’era una volta in America, un saggio-intervista-romanzo sul cinema di Sergio Leone" (Rizzoli, 1984, e Milieu, 2015); "Millennium. Da Erik il Rosso al cyberspazio. Avventure filosofiche e letterarie degli ultimi dieci secoli" (Rubbettino, 2003). "Cospiratori e poeti, dalla Comune di Parigi al Maggio'68" (2018 Neri Pozza ed.)

takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT