venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Milano Finanza Rassegna Stampa
24.07.2019 Affari Eni-Qatar: è proprio necessario acquistare petrolio da uno Stato terrorista?
Cronaca di Angela Zoppo

Testata:Milano Finanza
Autore: Angela Zoppo
Titolo: «Eni rafforza l'asse con il Qatar»

Riprendiamo da MILANO FINANZA di oggi, 24/07/2019, a pag. 11, con il titolo "Eni rafforza l'asse con il Qatar", il commento di Angela Zoppo.

Il Qatar, con l'Iran, è la principale minaccia per la pace in Medio Oriente ed è un Paese con circa 200.000 cittadini e un pil pro capite tra i più alti del mondo. In Qatar vivono però anche oltre due milioni di persone senza alcun diritto: sono lavoratori stranieri - indiani, bengalesi, filippini - che vivono nella condizione di schiavi, sono loro che poi indicano in 2.200.000 l'intera popolazione. L'organo di propaganda del regime è Al Jazeera. Sono molti i Paesi esportatori di petrolio: è proprio indispensabile acquistarlo da uno Stato terrorista?

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Doha, Qatar: fondamentalismo islamico e ricchezza

Da quella stretta di mano a Doha, esattamente due anni fa, le strade dell'ad Eni, Claudio Descalzi, e del numero uno di Qatar Petroleum, nonché ministro dell'Energia, Saad Sherida Alkaabi, si sono incrociate sempre più spesso. Da cliente europeo del gas naturale liquefatto (il Qatar è il più grande produttore ed esportatore mondiale di lng) a partner d'elezione, il salto per il Cane a sei zampe è stato rapido. Ieri, l'ennesima conferma di questo rapporto privilegiato, sfociato ormai in cooperazione strategica: Qatar Petroleum acquisirà da Eni il 13,75% in tre blocchi esplorativi nelle acque profonde del Kenya, L11A, L11B e L12, attualmente operati da Eni, col 55%, mentre il restante 45% è in mano a Total.

Immagine correlata

A Qatar Petroleum andrà una quota complessiva del 25%, aggiungendo l'11,25% da Total. A seguito dell'accordo, perciò, il consorzio sarà composto da Eni con il 41,25%, Total col 33,75% e Qp col 25%. II Kenya si aggiunge cosi alla geografia condivisa di Eni e Qp, che già schiera Oman, Messico, Marocco e Mozambico. Dopo l'accordo apripista in Oman, per la cessione a Qp di una quota del 30% nel Blocco 52 (Eni 55%), sono state ben quattro le altre intese strette da Descalzi col campione nazionale di Doha. L'elenco si apre col Messico, col passaggio a Qp del 35% dell'Area 1. A marzo 2019, segue il Marocco: a Qatar Petroleum va una quota del 30% nel permesso Tarfaya Offshore Eni rafforza l'asse con il Qatar In due anni sono 5 le intese strette con Qp, dall'Oman al Mozambico. Per il gruppo italiano nuove scoperte in Egitto ENI Shallow, 12 blocchi esplorativi nell'offshore del Paese nordafricano, con Eni al 45%. Ma quella che Descalzi ha definito una pietra miliare del percorso dei due gruppi, viene posata sempre a marzo in Mozambico, aprendo a Qatar Petroleum il blocco offshore A5-A con una quota nel 25,5% (Eni 34% ). Ancora in Mozambico un altro accordo finisce per mettere insieme i due gruppi. In questo caso, è Eni ad acquisire da Exxon Mobil una quota del 10% nei blocchi A5-B, ZS-C e Z5-D, per ritrovarsi comunque in consorzio anche con Qp. Intanto, sempre ieri, Eni ha avviato una nuova produzione dal deserto occidentale egiziano, e annunciato scoperte onshore. II Cane a sei zampe ha fatto partire South West Meleiha (50% la sua quota), con circa 5 mila barili di olio al giorno, che saliranno a 7mila già entro settembre. Agiba, società paritetica tra Eni ed Egpc (Egyptian general petroleum corporation) ha inoltre effettuato 2 scoperte nel permesso di sviluppo di Meleiha, nei prospetti esplorativi Basma e Shemy. Sempre qui è in corso una campagna di approfondimento di pozzi nell'Alam El Bueib, che contribuiscono oggi per circa 6 mila barili di olio al giorno alla produzione complessiva di Meleiha. Nel Delta del Nilo, nella nuova licenza esplorativa onshore El Qar'a, Eni ha perforato con successo un pozzo a North East-1. Infine, nel golfo di Suez, nel permesso di sviluppo di Abu Rudeis Sidri, è arrivata una scoperta a olio dal pozzo Sidri-23, stimato in 200 milioni di barili.

Per inviare la propria opinione a Milano Finanza telefonare 02/ 582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


servizioclienti@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT