Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Québec, sì alla legge sulla laicità Commento di Stefano Montefiori
Testata: Corriere della Sera Data: 18 giugno 2019 Pagina: 15 Autore: Stefano Montefiori Titolo: «Legge sulla laicità Cambia il Québec multiculturale»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/06/2019. a pag.15, con il titolo "Legge sulla laicità Cambia il Québec multiculturale" il commento di Stefano Montefiori.
Stefano Montefiori
Nella notte di domenica il parlamento della provincia francofona del Québec ha approvato una «legge sulla laicità» che rompe il modello multiculturale fissato in Canada dalla carta costituzionale del 1982, e che importa in Nordamerica la battaglia francese contro l’ostentazione dei simboli religiosi nello spazio pubblico. In base alla nuova legge i funzionari pubblici in Québec, per esempio i giudici, i poliziotti, gli agenti penitenziari, gli insegnanti, non potranno portare segni religiosi visibili nell’esercizio delle loro funzioni: niente velo islamico, o turbante dei sikh, per esempio. È una svolta che apre a possibili conflitti costituzionali con lo Stato federale canadese, e in prospettiva a un rilancio della «questione nazionale» del Québec con l’ipotesi di un nuovo referendum per l’indipendenza a partire dal 2022.
Il modello multiculturale anglosassone lascia libertà di espressione e manifestazione religiosa anche in pubblico ai cittadini di qualsiasi etnia e confessione, ai quali non viene chiesto di conformarsi a un modello dominante di «cittadino canadese». Secondo i detrattori, questo lascia spazio al comunitarismo, ossia allo sviluppo separato in comunità distinte, negando uno spazio comune a tutti i cittadini al di là delle appartenenze religiose. Il modello assimilazionista francese negli ultimi anni ha fatto della difesa della laicità il suo strumento d’elezione, con le leggi che proibiscono il velo nelle scuole e il burqa nelle strade. Esulta il sociologo canadese Mathieu Bock-Côté (nella foto), che si è battuto per la legge ed è molto popolare in Québec e in Francia grazie ai suoi interventi sul Journal de Montréal e sul Figaro (ed è autore di un saggio contro l’«Impero del politicamente corretto»). «Si tratta di un momento storico — scrive Bock-Côté —. Il popolo del Québec riafferma il diritto a definire il proprio modello di integrazione, radicato nella sua identità fondatrice e normativa». Il Québec è da domenica ancora più vicino alla Francia, e più lontano dal Nordamerica.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante