venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
12.06.2019 Ecco i vini friulani che arrivano in Israele
Un ritratto del mercato di eccellenza dei vini israeliani

Testata: Italia Oggi
Data: 12 giugno 2019
Pagina: 28
Autore: la redazione di Italia Oggi
Titolo: «Per i vini friulani rotta su Israele»

Riprendiamo da ITALIA OGGI del 12/06/2019, a pag.28 la breve "Per i vini friulani rotta su Israele".

Immagine correlataImmagine correlata

Vini friulani alla conquista del mercato israeliano. L'azienda Pighin porta i propri vini in Israele attraverso il canale horeca. «Siamo orgogliosi di essere stati scelti da un'importante società di importazione e distribuzione leader del mercato israeliano e siamo desiderosi di cogliere tutte le interessanti e concrete opportunità commerciali, che questo paese può offrire», commenta Roberto Pighin titolare dell'azienda che ha sede a Risano, frazione di Pavia di Udine (Ud). Negli ultimi 30 anni il vino in Israele ha smesso di avere una connotazione quasi esclusivamente legata all'ambito religioso. E oggi il comparto vino rappresenta una realtà dinamica in espansione: oggi si contano circa 300 aziende con vigneti che coprono circa 6 mila ettari e una produzione di 336 mila ettolitri all'anno.

Immagine correlata

Di cui il 15% destinato all'esportazione. Per poter esportare in Israele non è obbligatorio avere la certificazione kasher, anche se l'85% del vino venduto e consumato in Israele e tutta la produzione nazionale sono kasher (dalla vendemmia all'imbottigliamento). Pighin, che non ha la certificazione, punterà al mercato della ristorazione con i suoi Pinot Grigio, Friulano, Sauvignon e Chardonnay; vini che nascono nella zona di Risano nelle Grave e in quella di Capriva nel Collio. L'obiettivo è provare a differenziarsi rispetto all'offerta interna che viene prodotta in Galilea, Samaria, nella regione di Samson, sulle Colline della Giudea e nel deserto del Negev, dove si coltivano prevalentemente uve Cabernet, Carignan e Merlot, che coprono il 50% della produzione.

Per inviare a Italia Oggi la propria opinione, telefonare: 02/ 582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT