venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
10.06.2019 Iran criminale: come funziona la guerra contro i valori occidentali
Commento di Viviana Mazza

Testata: Corriere della Sera
Data: 10 giugno 2019
Pagina: 12
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Retata a Teheran nei bar 'dissoluti'. Torna la battaglia ai valori occidentali»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 10/06/2019 a pag. 12 con il titolo "Retata a Teheran nei bar 'dissoluti'. Torna la battaglia ai valori occidentali" il commento di Viviana Mazza.

Immagine correlata
Viviana Mazza

Immagine correlata
Hassan Rohani

Cinquecentoquarantasette ristoranti e bar di Teheran sono stati chiusi negli ultimi giorni del Ramadan per aver violato «la morale islamica», trasmettendo «musica vietata», incitando alla «dissolutezza» e facendosi pubblicità online in «modo irrispettoso». Ad annunciare la retata e l’arresto di 11 persone è il capo della polizia Hossein Rahimi, mentre è stato istituito un «numero verde» che permette di denunciare via sms chi commette atti immorali come togliersi il velo in auto, organizzare serate «danzanti» miste (uomini e donne assieme) e alcoliche. Ma è difficile proibire questi passatempi a una parte della società iraniana: decenni di indottrinamento e propaganda di Stato non sono serviti. A fine maggio, i conservatori si erano scatenati contro video amatoriali pubblicati online che mostravano giovanissimi studenti che ballavano sulle note di «Gentleman», tormentone persiano prodotto in America dal rapper Sasan Heydari-Yafteh, detto Sasy.

Immagine correlata

Il vicepresidente del parlamento Ali Motahari aveva addirittura chiesto il licenziamento dei presidi delle scuole coinvolte e un intervento del ministro dell’Istruzione. «Sasy» ha diffuso i filmati su Instagram, sfidando il parlamentare ad ascoltarli: «Vedrai che ti metterai a ballare anche tu». Ma soprattutto il cantante ha osservato che con la valuta iraniana in caduta libera e l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità (in seguito alle sanzioni americane), i politici come Motahari farebbero meglio a concentrarsi sui veri problemi anziché perdere tempo a condannare la musica pop (o chiudere i ristoranti). Come spesso accade nei momenti di maggiore tensione con l’Occidente, torna il tema caro alla Guida Suprema Ali Khamenei che i nemici dell’Iran abbiano ordito un complotto, «un’invasione culturale», per minare i valori religiosi della Repubblica Islamica. Il governo moderato di Rouhani invece è assai meno preoccupato per i complotti culturali e molto di più per la «guerra economica» — come l’ha definita ieri, in visita in una scuola superiore, il ministro degli Esteri Mohammed Javad Zarif — in atto contro la Repubblica Islamica. «Non è diversa da una guerra militare», ha detto, chiedendo all’Europa — alla vigilia di una visita del ministro degli Esteri tedesco Maas e del premier giapponese Abe — di normalizzare i rapporti economici e salvare l’accordo sul nucleare. Altrimenti dal 7 luglio Teheran riprenderà l’arricchimento dell’uranio.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT