sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
12.05.2019 Disney 'asiaticamente corretta': la censura colpisce 'Lilli e il Vagabondo'
Commento di Caterina Soffici

Testata: La Stampa
Data: 12 maggio 2019
Pagina: 22
Autore: Caterina Soffici
Titolo: «Cancellati i siamesi di Lilli e il Vagabondo»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 12/05/2019, a pag.22 con il titolo "Cancellati i siamesi di Lilli e il Vagabondo" il commento di Caterina Soffici.

Modificare la storia attraverso la censura invece di cercare di capirla è un grave errore. Oggi è sempre più diffusa la censura in nome del politicamente corretto e dell' 'islamicamente corretto', nel caso che riportiamo che riguarda la Disney si tratta di 'asiaticamente corretto'.

Ecco l'articolo:


Risultati immagini per lilli vagabondo
Lilli e il Vagabondo: censurati

Un nuovo mondo «asiaticamente corretto» è in arrivo. E così anche la Disney è corsa ai ripari, come racconta Variety. Nel remake di Lilli e il vagabondo, che uscirà a novembre per lanciare la nuova piattaforma streaming, sparirà la scena dei gatti siamesi, accusata di discriminazione razziale verso gli asiatici e simbolo del colonialismo culturale dell’occidente, che si faceva beffa degli orientali rappresentandoli come infidi, cattivi e bugiardi. La scena del film del 1955 è un cult: i due gatti, con gli occhi marcatamente a mandorla devastano il salotto, rovesciano la boccia di vetro del pesce rosso e si apprestano ad attaccare la camera del bambino, ma quando la gattofila zia Sara torna a casa fingono di essere stati aggrediti dall’ingenua cagnolina Lilli, che si prenderà la colpa. Con i due felini sparirà anche la celebre canzone interpretata da Peggy Lee (The Siamese Cat Song): nelle versione inglese i due siamesi cantavano con un forte accento orientale, in quella italiana era addirittura parodiata con il più classico degli stereotipi, dove la «erre» diventa «elle». («...C’è un pupo là/Chissà quanto latte in gilo ci salà/Nella culla celto un po’ ne tlovelem/ E un bel planzettin insieme ci falem»). La questione era già stata sollevata qualche anno fa in America quando i due siamesi erano stati definiti «tra i personaggi più razzisti mai rappresentati in un cartoon». Niente accade mai per caso. E infatti sul sito culturale newyorkese Flaworwire un lungo saggio di Marcus Hunter ne spiega l’origine storica, risalendo alla II guerra mondiale, quando gli americani si sono trovati a combattere nel pacifico contro i giapponesi dell’Asse e la Thailandia era allora sostenitrice del Giappone. I campi di internamento giapponesi dei primi Anni 40 - in cui oltre 100.000 asiatici-americani, il 62 % dei quali erano cittadini statunitensi – sono stati un’altra fonte di aumento del sentimento anti-asiatico. Alla fine, nell’iconografia e nell’immaginario popolare, siamese, giapponese, cinese sono diventati tutti uguali, in un gran pastone, dove l’occhio a mandorla e la «elle» erano comunque negativi. I due gatti Si e Am di Lilli e il vagabondo, uscito un decennio dopo la fine della guerra, ne sono l’esempio perfetto. Un’altra questione di revisionismo è in corso in questi giorni alla London School of Economics (Lse), dove un gruppo di studenti cinesi sta vivamente protestando per una questione di confini geografici: nel cortile dell’università è stata installata una scultura a forma di mappamondo rovesciato, come simbolo sia della vocazione internazionale della scuola (il 68 % degli studenti è straniero), sia dei tempi difficili che viviamo. Nel globo Taiwan è rappresentato come stato indipendente e Lhasa è indicata come capitale del Tibet, il che ha fatto infuriare i cinesi, i quali rivendicano i due territori. Come finirà non si sa, certo è più facile cancellare due gatti da un film, che mettere a rischio i lauti proventi delle rette degli studenti cinesi, che sono l’11 % del totale e pagano tre volte tanto gli inglesi.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT