sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
01.05.2019 Livorno, l'opera d'arte provocatoria: 'No a ebrei e gay'. Ottima idea, ma in Italia manca humour
Cronaca di Mauro Zucchelli

Testata: La Stampa
Data: 01 maggio 2019
Pagina: 13
Autore: Mauro Zucchelli
Titolo: «'Ingresso vietato a ebrei e gay': l'artista scatena la polemica»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 01/05/2019, a pag. 13 con il titolo "'Ingresso vietato a ebrei e gay': l'artista scatena la polemica", la cronaca di Mauro Zucchelli.

L'idea dell'artista Ruth Beraha è ottima. Ma in Italia manca ancora il senso dello humour... speriamo che chi la leggerà ne capisca il vero significato

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Mauro Zucchelli

Immagine correlata

“Vietato l’ingresso agli ebrei e agli omosessuali”. Così sulla targa in ottone che l’artista Ruth Beraha ha affisso all’esterno del Museo della Città, nel cuore di Livorno: è uno schiaffo contro il riaffiorare delle discriminazioni, una provocazione artistica. Ma, equivocandola per un cartello vero o comunque contestando l’arte contemporanea che si spinge fino a questi limiti, sono rimbalzate sui social reazioni indignate e si sono moltiplicati gli scatti degli smartphone.

A poche ore dalla festa del primo compleanno dell’istituzione culturale livornese, a colpi di spray nero viene coperta la targa. Da chi? Uno studente livornese - si fa vivo quasi per rivendicare il gesto.
A pochi passi di distanza, insieme con l’autrice dell’installazione, è presente la direttrice dei musei civici labronici, Paola Tognon. È lei a raccogliere la sfida della contro-provocazione del giovane: avverte che l’indignazione è paradossalmente la stessa che ha animato Ruth Beraha, artista ebrea e omosessuale, che ha intitolato l’opera “Io non posso entrare”. La curatrice lo invita a spiegare il perché del suo gesto.
Il ragazzo non resta indifferente a quel che dicono l’artista e la curatrice ma dice fermamente: «Per quanto si tratti di provocazioni artistiche, così si sdogana una deriva pericolosa e, siccome non tutti hanno le chiavi per decifrare i codici dell’arte contemporanea, in questo modo si presta troppo il fianco al fraintendimento». Come dire: non c’è scritto da nessuna parte che è un’opera d’arte invece che un cartello vero para-fascista, perciò si finisce per far credere alla gente che discriminare ebrei e gay sia socialmente accettabile al punto che una istituzione pubblica lo scrive sul muro di un museo.

«Ma – ribattono artista e curatrice – è stata usata vernice nera, il colore è quello che copre tutto e per impedire la discriminazione finisce per censurare: e non un’opinione discriminatoria bensì un’operazione artistica volutamente disturbante che punta ad alzare il velo di quel che siamo nel profondo».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT