sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
26.04.2019 Una famiglia ebraica: la storia raccontata da Claudia De Benedetti
Recensione di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 26 aprile 2019
Pagina: 29
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «Una storia ebraica di destini incrociati»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 26/04/2019, a pag.29 con il titolo "Una storia ebraica di destini incrociati" la recensione di Elena Loewenthal.

A destra: la copertina (Belforte ed.)

Immagine correlataImmagine correlata
Elena Loewenthal, Claudia De Benedetti

Tolstoj dice che tutte le famiglie felici si assomigliano mentre ogni famiglia infelice lo è a modo suo, e tutto questo è molto vero. Ma è altrettanto vero che ogni storia di famiglia lo è a modo suo, unica. Diversa da ogni altra. Persino in un contesto umano come quello della diaspora ebraica, segnato drasticamente da alcuni tratti inconfondibili - l’emarginazione, la separazione, la diversità - non c’è una vicenda uguale all’altra. Ogni concatenazione di generazioni, che è poi il modo ebraico per definire la storia con la maiuscola, ha una serie di evidenze che la rendono unica.
Unica è certamente la storia che si narra in Non fuorvierà. Una storia di famiglia a cura di Claudia De Benedetti (Salomone Belforte Editore in Livorno). Innanzitutto per il corredo di splendide immagini - fotografie e documenti - che danno davvero vita al racconto. Ma certamente anche per i destini che racconta. L’autrice è infatti piemontese di nascita e per metà di origine, in bilico fra Torino, Asti e Casale Monferrato. Qui attinge però al ramo materno della famiglia, originario del Nord-Est: Padova e Venezia. In queste città le comunità ebraiche non subirono il contraccolpo della Restaurazione, dopo la ventata napoleonica che aprì i ghetti ovunque passò. «La successiva cessione all’Austria non ridusse gli ebrei di Venezia e Padova alla reclusione perché nell’Impero asburgico valevano i Decreti di tolleranza emanati dall’imperatore Giuseppe II nel 1781».
Questo e altro permise ai Treved de Bonfili, ai Wollenberg, ai Pavia e ai Corinaldi - i nomi che compongono la famiglia - di diventare una vera e propria dinastia imprenditoriale e politica. Giacomo Treves, ad esempio, è sodale di Daniele Manin (è proprietario della casa in cui il patriota abita, e che regalerà a Venezia dopo l’unità) e viene eletto nel Parlamento Veneto all’indomani del 1848. Qualche anno più tardi Michele Corinaldi arriva da Padova a Torino capitale, vi tiene una «magnifica casa» e ha numerose relazioni sociali: il 21 aprile 1862 riceve dal re Vittorio Emanuele II il titolo di conte, trasmissibile agli eredi. Fatto davvero nuovo per gli ebrei d’Italia, e non solo.
Ma tante altre sono le vicende degne di nota che si raccontano in queste pagine e dentro la storia di una famiglia ebraica capace di distinguersi in molti ambiti, di declinare sempre con grande talento quello slancio sociale, professionale e culturale che caratterizza tutto l’ebraismo italiano all’indomani dell’Emancipazione. L’autrice traccia questa storia con grande precisione documentaria e non meno empatia, seguendo per filo e per segno le carriere, i matrimoni, gli intrecci, in un avvicendarsi di destini che è un mondo intero.

 

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT