sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
06.04.2019 'Ti rubo la vita', di Cinzia Leone
Recensione di Mirella Serri

Testata: La Stampa
Data: 06 aprile 2019
Pagina: 2
Autore: Mirella Serri
Titolo: «Alla famigliola ebrea sterminata il mercante turco rubò l’identità e gli affari»

Riprendiamo dalla STAMPA - Tuttolibri di oggi, 06/04/2019, a pag.2, con il titolo "Alla famigliola ebrea sterminata il mercante turco rubò l’identità e gli affari" la recensione di Mirella Serri.

Immagine correlata
Mirella Serri

Il secolo delle identità negate, ovvero il Novecento, raccontato come il susseguirsi di decenni di sottrazioni e di perdite. Il nuovo romanzo della scrittrice, giornalista e autrice di graphic novel Cinzia Leone, Ti rubo la vita, è un’imponente cavalcata nel passato e inizia con un trauma: l’omicidio di un commerciante ebreo, Avrahàm Azoulay, e della sua famiglia, assassinati a Giaffa, durante un pogrom, il 19 aprile 1936, da un gruppo di fondamentalisti arabi.

Immagine correlataImmagine correlata
Cinzia Leone - la copertina del libro (Mondadori ed.)


La famigliola sterminata a bastonate è depredata non solo della vita ma anche della propria storia e del diritto alla memoria. Un ladro s’impadronisce dei documenti di padre, madre e figlia per assumerne l’identità. Ad appropriarsi di carte e passaporti, è il socio dell’ebreo venditore di stoffe, Ibrahim Özal, mercante turco islamico, pronto a spacciarsi per Azoulay per mettere le mani sui suoi quattrini e sui suoi affari.
Filo conduttore del complesso intreccio sono tre protagoniste femminili, Miriam, Giuditta ed Esther. La prima è la moglie del furfante Ibrahim, bancarottiere e traditore, che è stata umiliata dalla trascuratezza del marito ma che, soprattutto, è mortificata dalla truffa ordita dal fedifrago partner. Ha dovuto rinunciare alla sua identità di musulmana ed è stata obbligata, insieme a sua figlia, a fingersi ebrea. Ironia della sorte, proprio questa bambina che ha radici islamiche, divenuta adulta, non essendo a conoscenza dell’inganno ed essendo stata allevata nella fede ebraica, fuggirà lontana dall’algido genitore, scoprirà il sionismo, la fratellanza e la solidarietà del kibbutz convolando a nozze con un compagno agli antipodi dell’immagine paterna.
La seconda figura dominante nell’appassionante excursus di Cinzia Leone, è Giuditta, prole di un altro commerciante di tessuti, l’ebreo e anarchico italiano Davide Cohen. Il romanzo scorre come un fiume pieno di anse e di deviazioni e gioca sulla duplicazione dei suoi personaggi: Davide è il contraltare del crudele Ibrahim ed è un padre, caldo, affettuoso, un po’ folle e amato dai suoi figli. Gran viaggiatore e giramondo, tiene aggiornato Ibrahim su quello che sta accadendo nel cuore dell’Europa: non più pogrom occasionali e feroci ma un sistematico Olocausto sta investendo il Vecchio Continente. Davide viene inviato al confino dal fascismo e anche Giuditta e suo fratello devono buttare alle ortiche la loro identità: per via delle leggi razziali si mascherano mentre sul Ghetto di Roma piomba la razzia del 16 ottobre 1943.
L’ultima delle figure dominati nel romanzo è Esther che, nata da un matrimonio tra un cristiano e un’ebrea, incontra negli anni Novanta, Ruben, fascinoso avvocato ebreo. In questo racconto niente è come appare e i legami tra i personaggi li rivelerà il colpo di scena finale. Nel romanzo i travestimenti dei protagonisti non sono debitori del novecentesco teatro delle maschere: il vortice che li travolge non è di natura psichica ed esistenziale ma nasce dal tourbillon sanguinario della storia. Le vite investite dalle distruttive forze che hanno devastato il secolo scorso incarnano una metafora: nel Novecento che, con la forza e le armi, ha decimato, in nome del predominio razziale, milioni di persone, le diversità negate e occultate si riaffacciano prepotenti. Religioni, credenze e consuetudini culturali, ancora oggi, nonostante gli sforzi per cancellarle, coesistono confuse, rimescolate ma più vive che mai. E queste splendide pagine ci raccontano che la modernità è un prodotto storico, un mix indistricabile di religioni, d’identità e di culture rispetto al quale muri e separazioni velleitari e arbitrari possono fare assai poco.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT