venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'Osservatore Romano Rassegna Stampa
04.04.2019 Pace a senso unico e omissioni: su Gerusalemme Papa Bergoglio insiste
Ma non dice che è la capitale dello Stato di Israele

Testata: L'Osservatore Romano
Data: 04 aprile 2019
Pagina: 8
Autore: la redazione dell'Osservatore Romano
Titolo: «Dio vuole la fraternità tra cristiani e musulmani»
Riprendiamo dall' OSSERVATORE ROMANO di oggi, 04/04/2019, a pag.8 il redazionale dal titolo "Dio vuole la fraternità tra cristiani e musulmani".

Gerusalemme non è una "città aperta che appartiene a tutti i fedeli delle grandi religioni monoteiste", ma la capitale dello Stato di Israele, che a sua volta è un Paese libero e democratico circondato da regimi illiberali e tirannici e garantisce l'accesso a tutti: pellegrini, turisti, interessati; ma questo non significa che la capitale israeliana sia da considerare come "patrimonio comune delle fedi". OR oggi insiste e riprende l'appello di Papa Bergoglio da IC già commentato il 2 aprile scorso  alla pagina http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=29&sez=120&id=74188

Ecco l'articolo:

Immagine correlata

Immagine correlata
Papa Bergoglio

Non bisogna spaventarsi delle differenze tra le diverse religioni ma piuttosto della mancanza di fraternità: lo ha affermato Papa Francesco all'udienza generale di mercoledì 3 aprile, in piazza San Pietro, ripercorrendo i momenti più significativi del viaggio compiuto in Marocco il 30 e il 31 marzo. «Ringrazio il Signore, che mi ha permesso di fare un altro passo sulla strada del dialogo e dell'incontro con i fratelli e le sorelle musulmani» ha esordito il Pontefice, confidando di essersi recato nel Paese maghrebino sulle orme di Francesco d'Assisi, che «ottocento anni fa portò il messaggio di pace e di fraternità al sultano al-Malik al-Kamil», e di Giovanni Paolo II, che «nel 1985 compi la sua memorabile visita dopo aver ricevuto in Vaticano — primo tra i capi di Stato musulmani — il re Hassan II». Nel rimarcare la necessità dell'incontro tra cristianesimo e islam, Francesco ha ricordato che è Dio stesso a permettere l'esistenza di tante religioni; ma, ha aggiunto, «quello che Dio vuole è la fraternità tra noi e in modo speciale — qui sta il motivo di questo viaggio — con i nostri fratelli figli di Abramo come noi, i musulmani». Per questo «non dobbiamo spaventarci della differenza: Dio ha permesso questo. Dobbiamo spaventarci se noi non operiamo nella fraternità, per camminare insieme nella vita». In questa prospettiva, l'incontro con il re Mohammed vi è servito a ribadire «il ruolo essenziale delle religioni nel difendere la dignità umana e promuovere la pace, la giustizia e la cura del creato». Da qui anche l'appello per Gerusalemme sottoscritto insieme al sovrano con l'obiettivo di preservare la Città santa «come patrimonio dell'umanità e luogo di incontro pacifico, specialmente per i fedeli delle tre religioni monoteiste». Infine il Papa ha ricordato la giornata domenicale conclusiva dedicata alla comunità cristiana locale e culminata nella messa celebrata alla presenza di migliaia di persone di circa 6o nazionalità diverse: «una singolare epifania del Popolo di Dio nel cuore di un Paese islamico» l'ha definita Francesco, sottolineando che «solo chi è rinato e vive nell'abbraccio di questo Padre, solo coloro che si sentono fratelli, possono essere nel mondo servitori di speranza».

Per inviare all' Osservatore Romano la propria opinione, telefonare: 06/69883461, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


ornet@ossrom.va

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT