venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'Osservatore Romano Rassegna Stampa
02.04.2019 Papa Francesco si occupi della sua Santa Sede, sorry, ma su Israele decidono gli israeliani, non lui
E poi si informi, ciò che lui si augura esiste da sempre nello Stato Ebraico

Testata: L'Osservatore Romano
Data: 02 aprile 2019
Pagina: 1
Autore: la redazione dell'Osservatore Romano
Titolo: «Gerusalemme città della pace»

Riprendiamo dall' OSSERVATORE ROMANO di oggi, 02/04/2019, a pag.1 il testo dell'appello per Gerusalemme firmato da Papa Bergoglio e da Maometto VI re del Marocco, dal titolo "Gerusalemme città della pace".

Gerusalemme non è una "città aperta che appartiene a tutti i fedeli delle grandi religioni monoteiste", ma la capitale dello Stato di Israele, un Paese libero e democratico circondato da regimi illiberali e tirannici - garantisce l'accesso a tutti - pellegrini, turisti, interessati - a Gerusalemme, ma questo non significa che la capitale israeliana sia da considerare come "patrimonio comune delle fedi". OR riprende in evidenza in prima pagina l'appello, così come è stato firmato a Rabat 

Ecco l'articolo con il testo leggibile:

Immagine correlata

Pubblichiamo il testo dell'appello per Gerusalemme che il Pontefice e il re del Marocco hanno firmato nel pomeriggio di sabato 30 marzo, nel Palazzo reale di Rabat.

 

APPELLO DI SUA MAESTÀ IL RE MOHAMMED VI E DI SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO SU GERUSALEMME / AL QODS CITTÀ SANTA E LUOGO DI INCONTRO

Immagine correlata
Papa Bergoglio

In occasione della visita al Regno del Marocco, Sua Santità Papa Francesco e Sua Maestà il Re Mohammed VI, riconoscendo l'unicità e la sacralità di Gerusalemme / Al Qods Acharif e avendo a cuore il suo significato spirituale e la sua peculiare vocazione di Città della Pace, condividono il seguente appello: «Noi riteniamo importante preservare la Città santa di Gerusalemme / Al Qods Acharif come patrimonio comune dell'umanità e soprattutto per i fedeli delle tre religioni monoteiste, come luogo di incontro e simbolo di coesistenza pacifica, in cui si coltivano il rispetto reciproco e il dialogo. A tale scopo devono essere conservati e promossi il carattere specifico multi-religioso, la dimensione spirituale e la peculiare identità culturale di Gerusalemme / Al Qods Acharif. Auspichiamo, di conseguenza, che nella Città santa siano garantiti la piena libertà di accesso ai fedeli delle tre religioni monoteiste e il diritto di ciascuna di esercitarvi il proprio culto, così che a Gerusalemme / Al Qods Acharif si elevi, da parte dei loro fedeli, la preghiera a Dio, Creatore di tutti, per un futuro di pace e di fraternità sulla terra».

Rabat, 30 marzo 2019

S.M. il Re Mohammed VI Amir al Mouminine
S.S. Papa Francesco

Per inviare all' Osservatore Romano la propria opinione, telefonare: 06/69883461, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


ornet@ossrom.va

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT