domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
01.02.2019 Iran: forca per i gay, frusta per i blogger
I diritti umani calpestati dal regime degli ayatollah

Testata: Il Foglio
Data: 01 febbraio 2019
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Forca per i gay, frusta per i blogger»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi 01/02/2019 a pagina 3, l'editoriale "Forca per i gay, frusta per i blogger".

Immagine correlata
Gay Pride in Iran

L’Iran ha appena impiccato un cittadino accusato di omosessualità. L’ambasciatore americano a Berlino, Richard Grenell, ha invitato i paesi occidentali a farsi sentire: “I nostri alleati europei hanno ambasciate a Teheran, questo atto barbarico non rimanga senza risposta”. La risposta purtroppo c’è stata. Nelle stesse ore in cui il clero che governa in Iran allestiva la forca e i soliti generali iraniani minacciavano di distruggere Tel Aviv, i paesi europei (Francia e Germania in testa) erano impegnati a lanciare il nuovo meccanismo di pagamento per fare affari con l’Iran eludendo le sanzioni americane. Questa di impiccare i gay non è una prerogativa di un regime avverso agli Stati Uniti. La pena di morte in Arabia Saudita, così come prescritto dalla sharia, è prevista per vari reati, tra i quali omicidio, stupro, rapina a mano armata, traffico di droga, “stregoneria”, adulterio, sodomia, omosessualità e apostasia. Raif Badawi, il blogger liberale, i sauditi lo hanno frustato davanti a una folla che gridava “Allahu Akbar”. Ha da poco festeggiato 35 anni e, allo stesso tempo, 2.426 giorni di prigione per aver “offeso l’islam” e “blasfemia”, lo stesso crimine della cristiana Asia Bibi. La prima volta lo frustarono mentre una delegazione dell’Arabia Saudita partecipava a Parigi alla marcia per i morti di Charlie Hebdo. Da 7 anni Raif non vede la moglie e i tre figli rifugiati in Canada e deve ancora scontare 4 anni di prigione. Per 10 anni non potrà lasciare il paese. Eppure, i sauditi sono alleati americani. Il punto allora è un altro: come per Badawi, come per il gay iraniano impiccato, i paesi occidentali dovrebbero farsi sentire come dice l’ambasciatore Grenell quando i princìpi su cui è fondata la cultura europea sono cosi palesemente e in piazza vìolati. Il nostro fiuto per gli affari, come nei rapporti economici con Teheran, non può non accompagnarsi a una politica di dissuasione morale verso le pratiche più ignobili dei regimi islamici.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/ 5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT