venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
17.01.2019 Islam e immigrazione in Lombardia
Commento di Alberto Giannoni

Testata: Il Giornale
Data: 17 gennaio 2019
Pagina: 1
Autore: Alberto Giannoni
Titolo: «I politici e l'immigrazione? In Lombardia ne parlano poco»
Riprendiamo dal GIORNALE, cronaca di Milano, di oggi, 17/01/2019 a pag.1 con il titolo "I politici e l'immigrazione? In Lombardia ne parlano poco" la cronaca di Alberto Giannoni.

Immagine correlataImmagine correlata
Alberto Giannoni                Davide Piccardo

L'immigrazione è un problema sentito (fra i principali del Paese per il 32% degli italiani) ma non ha monopolizzato le elezioni di marzo. È ciò che emerge da una ricerca che sarà presentata oggi nel primo giorno del convegno «Migrations Mediations. Media e arti performative nelle politiche di inclusione», organizzato e ospitato dalla Cattolica. La ricerca di Università e Ismu, curata da Marina Villa, da un lato ha analizzato l'attenzione riservata al tema sui media tradizionali e sulle piattaforme social, dall'altro ha cercato di capire quanto abbia influito sull'esito finale del voto l'opinione degli elettori sui migranti. In Lombardia sono stati analizzati 402 articoli. E la provincia di Brescia (con 56) risulta essere la più sensibile all'immigrazione. Seguono Varese, Bergamo, Lodi, Cremona, Mantova, Como, Monza e Lecco. Nel mese di campagna elettorale sui tg sono state trasmesse 4.050 notizie e l'incidenza del tema è stata pari al 10%. Simile la percentuale su facebook: solo il 11,2% dei post di candidati lombardi ha parlato di immigrazione. L'incidenza percentuale più alta l'ha avuta Fdi col 46,7%, seguita dalla Lega (39,8%,) e da Sinistra per la Lombardia (16,9%,) mentre al livello più basso si collocano la pagina «Gori 100 tappe (0,8%)» e quelle a sostegno del candidato del M5s Dario Violi. Su Twitter la percentuale lombarda sale all'11,9%. «Il numero di tweet può sembrare esiguo - il commento - ma va considerato il fatto che in questa campagna elettorale i temi di policy, anche quelli sulle competenze specifiche della Regione, non hanno avuto molta visibilità su Twitter: per esempio, i tweet che parlano di sanità sono il 4,8% del totale (compreso il dibattito sui vaccini), quelli che affrontano i problemi della scuola e della formazione professionale solo l'1,8%». Comunque, sebbene per i ricercatori sia rimasta «marginale» come tema specifico, la questione migranti ha avuto una sua rilevanza. L'ha avuta perché - si legge - «è un catalizzatore di attenzione, sollecita reazioni e può presentarsi connesso a un gran numero di tematiche sensibili: la sicurezza, l'accoglienza, il lavoro, il territorio, il turismo, l'appartenenza culturale, quella religiosa, l'identità di razza, quella ideologica e così via». «In generale - spiega la scheda - chi è contro gli immigrati, in modo sia urlato sia con argomentazioni più articolate, aggrega consenso». «Non a caso, nel momento in cui il tema delle migrazioni è divenuto maggiormente centrale e aggregante nel dibattito politico, sia a livello nazionale che regionale, si è riscontrato un passo avanti per le formazioni caratterizzate da posizioni esplicitamente restrittive».

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT