Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Siria: lo Stato islamico colpisce a Manbij, almeno 24 morti (4 americani) Cronaca di Davide Frattini
Testata: Corriere della Sera Data: 17 gennaio 2019 Pagina: 15 Autore: Davide Frattini Titolo: «Attacco agli Usa in Siria, l’Isis rivendica»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 17/01/2019, a pag.15 con il titolo "Attacco agli Usa in Siria, l’Isis rivendica" il commento di Davide Frattini.
Davide Frattini
I primi cinquanta americani, tutti uomini delle forze speciali, sono stati dispiegati in Siria alla fine del 2015. Mescolati alla popolazione locale, le case dei villaggi come basi di reclutamento: per mettere insieme le forze di curdi (soprattutto) e arabi che li aiutassero a ripulire la zona dalle milizie nere dello Stato Islamico. Missione che Donald Trump ha proclamato «compiuta» per annunciare qualche settimana fa il ritiro — in totale i militari sono arrivati a 2 mila, — nel giro di 30 giorni.
La scena dopo l'attentato
La fretta di andarsene non può che essere rallentata da una strage come quella di ieri: una pattuglia che i portavoce definiscono «di routine» è il bersaglio, i caduti sono 4 (due militari, un civile dipendente del dipartimento della Difesa e un contractor), le strade di Manbij devastate dall’esplosione, i civili ammazzati una ventina. I boss dello Stato Islamico rivendicano: il kamikaze è stato addestrato e mandato da noi. La scelta dei tempi e dell’obiettivo vuole mandare il messaggio «siamo ancora qui». È quello che i consiglieri del presidente americano — l’annuncio del ripiegamento li ha colti di sorpresa e ha spinto l’ex generale James Mattis alle dimissioni da capo del Pentagono — provano a suggerire: la smobilitazione non può avvenire troppo in fretta, si rischia il caos. Il vicepresidente Mike Pence a poche ore dall’attacco ribadisce: «Lo Stato Islamico è crollato, non permetteremo che rialzi la testa».
L'esplosione ripresa da una telecamera
La smobilitazione Venerdì scorso è iniziato il trasloco dei materiali annunciato pubblicamente Venerdì scorso è cominciato il trasloco dei materiali ed è stato annunciato pubblicamente per dimostrare che le parole pronunciate da Trump in una telefonata con Recep Tayyip Erdogan, il presidente turco, erano già diventate un ordine operativo. I russi — che spadroneggiano in Siria dopo aver garantito la sopravvivenza a Bashar Assad — e gli strateghi fondamentalisti sembrano però sospettare che gli americani resteranno ancora a lungo. In effetti fonti militari statunitensi — citate dal New York Times — spiegano che per proteggere il ritiro sarà necessario far crescere il numero di soldati coinvolti nella province verso il confine con la Turchia. E lo scorso novembre — fa notare sempre il New York Times — i jet americani hanno condotto 1424 bombardamenti, il 60 per cento in più rispetto al mese precedente. La prova delle armi che il pericolo rappresentato dallo Stato Islamico continua a essere giudicato alto. Di sicuro dai curdi che si ritroverebbero a fronteggiare da soli le squadracce del Califfato e la minacciata offensiva turca. «I miliziani dello Ypg sono terroristi quanto quelli dello Stato Islamico», ha avvertito Erdogan. Che ha lasciato trapelare i dettagli dell’intesa studiata con gli americani: una fascia cuscinetto sulla frontiera, lunga 460 chilometri e profonda 32, dove garantire un ritorno protetto ai profughi della guerra siriana. Soprattutto permetterebbe ad Ankara di spezzettare il sogno curdo di un territorio unico tra Iraq, Siria, Turchia.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante