domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.01.2019 Sharia barbara ovunque, ma i media attaccano solo l'Arabia Saudita
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 03 gennaio 2019
Pagina: 14
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Netflix cede, via lo show che criticava Bin Salman»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 03/01/2019, a pag. 14, con il titolo "Netflix cede, via lo show che criticava Bin Salman" il commento di Giordano Stabile.

Nessuno ha mai scritto che l'Arabia Saudita è un esempio di giustizia e di rispetto dei diritti umani. La realtà è che in Arabia Saudita, come negli altri Paesi islamici, vige la legge del Corano, la sharia. Che dire però dell'Iran, che ogni anno commina molte più condanne a morte di quante avvengano in Arabia Saudita e in ogni altro Paese del Medio Oriente? Eppure i media occidentali continuano a prendere di mira esclusivamente l'Arabia Saudita, anche se la sharia è barbara ovunque. Non sarà forse a causa dei tentativi di riforma di Mohammed bin Salman e dei tentativi di avvicinamento, da parte saudita, al blocco atlantico e occidentale?

Ecco l'articolo:

Immagine correlataImmagine correlata
Giordano Stabile

Una delle stelle di Netflix, il conduttore di origini indiane Hasan Minhaj, critica il principe Mohammed bin Salman e la compagnia californiana è costretta a bloccare la diffusione del suo programma in Arabia Saudita.
È l’ultima ricaduta negativa del caso Khashoggi, che questa volta coinvolge uno dei giganti mondiali dell’intrattenimento. La serie è «Patriot Act with Hasan Minhaj», che già nel titolo indica la volontà di affrontare i grandi temi della politica americana e internazionale senza riverenze di sorta, specie quando si tratta di Medio Oriente.

Immagine correlata
Mohammed bin Salman


E infatti Hasan Minhaj non ha usato il fioretto nella puntata dedicata all’assassinio di Jamal Khashoggi. «Fino a qualche mese fa - ha spiegato - il principe ereditario, o MBS, era indicato come il riformatore di cui il mondo arabo aveva bisogno. Le rivelazioni su Khashoggi hanno sbriciolato questa immagine. Io sono a favore del cambiamento in Arabia Saudita. E ci sono persone in Arabia Saudita che stanno lottando per riforme vere. Ma Mbs non è una di quelle».
Poi si è rivolto a politici e imprenditori che hanno rapporti con il principe: «Ogni accordo che concludete serve solo a rafforzare un monarca assoluto che si maschera da progressista. Mbs non sta modernizzando l’Arabia Saudita, sta modernizzando la dittatura saudita».

Minhaj è nato a Davis, in California, da genitori musulmani. È un esempio di integrazione riuscita e il suo messaggio è potente sia nella comunità islamica d’America che in Medio Oriente. Per questo la reazione della autorità saudite è stata immediata. In base alla legge sulla lotta al «cyber-crimine» hanno chiesto a Netflix di bloccare la diffusione in streaming della puntata incriminata. L’azienda ha dovuto piegarsi. Ha spiegato che «crede fermamente» nella libertà di espressione ma le norme in vigore la obbligavano a rispettare l’ingiunzione di Riad.

L’articolo 6 della legge proibisce infatti la «produzione, preparazione, trasmissione o detenzione di materiali che hanno un impatto negativo sull’ordine pubblico, i valori religiosi, la morale pubblica e la privacy». La censura però non è stata totale. I sauditi possono però ancora vedersi l’episodio del «Patriot Act» su YouTube.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT