sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
21.12.2018 Tunisia: Fratellanza Musulmana nel governo, ma c'è chi scrive di 'democrazia'
Commento di Francesca Paci

Testata: La Stampa
Data: 21 dicembre 2018
Pagina: 18
Autore: Francesca Paci
Titolo: «Firmato accordo di cooperazione sulla giustizia con la Tunisia»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 21/12/2018, a pag.18 con il titolo "Firmato accordo di cooperazione sulla giustizia con la Tunisia" il commento di Francesca Paci.

Secondo Francesca Paci la Tunisia è "l’unico Paese tra i protagonisti delle primavere arabe ad essersi seriamente incamminato verso la democrazia". Di quale democrazia si tratta, visto che in Tunisia i Fratelli Musulmani - movimento estremista sunnita che vuole ricostruire il Califfato e imporre la sharia - fanno parte del governo? Rispetto ad altri Paesi arabi e maghrebini la Tunisia gode di relativa stabilità, ma da qui a scrivere di democrazia il passo è lungo, molto lungo.

Ecco il pezzo:

Immagine correlata
Francesca Paci

 

Il rapporto tra l’Italia e la Tunisia, l’unico Paese tra i protagonisti delle primavere arabe ad essersi seriamente incamminato verso la democrazia, è rodato, «un partenariato chiave nella strategia mediterranea». Lo ripetono i rappresentanti delle due diplomazie riuniti a Palazzo Spada, a Roma, per la presentazione del Gemellaggio per la riforma della giustizia amministrativa, un progetto da un milione di euro finanziato dalla Ue e aggiudicatosi dal nostro Consiglio di Stato. Significa che a partire dall’inizio di gennaio una ventina di magistrati italiani si alterneranno nella sponda Sud del Mare Nostrum per aiutare a redigere il nuovo codice del processo amministrativo, rimodulare l’organizzazione giudiziaria e formare il personale. «Siamo onorati di essere il ponte tra due Stati e due popolazioni», dice il presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi.

Immagine correlata
Il simbolo della Fratellanza Musulmana


Sfida democratica
Ancorché piccola la Tunisia è tutto fuorché marginale, cartina di tornasole delle sfide fra ortodossia islamica e modernità ma anche sponda da cui salpano gli stessi barconi carichi di disperati che partono dalla Libia. L’equilibrio è arduo, come prova l’elevato numero di foreign fighter delusi in qualche modo dalla rivoluzione dei gelsomini e arruolatosi con l’Isis in Siria. La transizione post Ben Ali è stata segnata da alti e bassi, con le riforme imposte dal Fmi che per tutto il 2018 hanno portato in piazza la gente affamata dal carovita e il turismo che oscilla, attratto dai prezzi ridotti ma spaventato dall’eco degli attentati terroristici di Sousse e del Bardo. Eppure, al tempo stesso, l’esercizio della democrazia regge e la partecipazione a tutti i livelli delle donne (indice quasi infallibile di emancipazione sociale) cresce. I tribunali amministrativi dunque, la democrazia a valle della democrazia, quelle retrovie da cui dipende la road map in fieri. La tradizione istituzionale tunisina è molto centralizzata e solo dopo la Costituzione del 2014, i cittadini sono andati alle urne per scegliere i loro pionieri rappresentanti municipali. Serve tutto, dal training per la verifica del voto amministrativo all’esercizio dell’autorità giudiziaria nei contesti locali. «Questa è l’Europa che a noi piace, quella degli scambi culturali e professionali» commenta il ministro per gli Affari europei Paolo Savona. Accanto a lui ambasciatori, diplomatici e magistrati dei due Paesi. È il segretario generale della Farnesina Elisabetta Belloni che enfatizza l’amicizia con la Tunisia, «partner strategico per la lotta al terrorismo e al traffico di esseri umani» di cui l’Italia si fa sempre più garante nel dialogo con l’Ue.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681 oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT