venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.11.2018 Perché Davide Frattini dà retta solo Haaretz tra i giornali israeliani?
Profilo del parlamentare del Likud Oren Hazan

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 novembre 2018
Pagina: 17
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Maleducato, ultrà, ex re dei casinò: è l’ultima stampella di Netanyahu»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 30/11/2018, a pag.17 con il titolo "Maleducato, ultrà, ex re dei casinò: è l’ultima stampella di Netanyahu" il commento di Davide Frattini.

Se Davide Frattini desse reatta anche altri giornali israeliani oltre a Haaretz, potrebbe dare ai lettori italiani anche altre notizie rispetto a quelle che, in un modo o nell'altro, finiscono per attaccare il governo Netanyahu. Oren Hazan si presenta per quello che è, scorretto, però trarre conclusioni generali sulla coalizione guidata da Netanyahu a partire dal suo profilo ci pare del tutto fuori luogo. 

Ecco il pezzo: 

Immagine correlata
Davide Frattini

Immagine correlata
Oren Hazan

Alla parata di benvenuto per Donald Trump un anno e mezzo fa, si è intrufolato senza invito, ha superato la barriera di giacche scure e tirandolo per il braccio ha costretto il presidente americano a un selfie fuori protocollo. Gli avrebbe pure sussurrato «sono il Trump israeliano», non proprio un complimento considerato che Oren Hazan ha gestito casinò in Bulgaria ed è sospettato — lui smentisce — di aver fatto girare prostitute e cocaina assieme alla roulette. È anche il parlamentare che più ha creato imbarazzi al premier Benjamin Netanyahu in questi tre anni di legislatura. A metà novembre è stato sospeso sei settimane dalla Knesset per aver insultato un generale della riserva e funzionario al ministero della Difesa durante un dibattito. Era stato riammesso da poco nel palazzo costruito a Gerusalemme nel 1966 con una donazione della famiglia Rothschild, un altro esilio punitivo di sei mesi deciso dal comitato etico con questa motivazione: «Il deputato Hazan sembra essersi dato l’obiettivo di tormentare i parlamentari arabi o le colleghe donne con offese e umiliazioni». Alla laburista Michal Biran aveva detto «sei troppo brutta per essere ingaggiata come prostituta». La lista delle ingiurie è lunga — pochi giorni fa ha oltraggiato un deputato disabile dell’opposizione chiamandolo Golem (un mostro antropomorfo) — quanto il suo incarico è diventato indispensabile per Netanyahu. Le dimissioni di Avigdor Liberman — da ministro della Difesa e da alleato — hanno lasciato il premier con una maggioranza striminzita e vacillante di 61 deputati sui 60 necessari. Così il governo si ritrova a contare su Hazan, l’alternativa è la caduta e le elezioni anticipate. Nonostante la sospensione di cinque settimane, può ancora partecipare alle votazioni. I dirigenti del Likud sono però preoccupati dalla sua (in)disciplina. Alla mensa del parlamento — racconta il quotidiano Haaretz — un gruppo di deputati della destra si rinfacciava a vicenda di averlo ammesso nel partito. In realtà il politico ha rischiato di restare fuori dalla Knesset e la sua elezione ha sorpreso pure Netanyahu che gli aveva garantito il trentesimo posto nella lista, quello riservato a un giovane candidato (nel 2015 Hazan aveva 34 anni). Il Likud ha trionfato e ha conquistato giusto giusto 30 seggi. Così Oren è rientrato nel palazzo da cui il padre era stato cacciato nel 2003: era stato colto a votare due volte e per far sparire le prove dell’azione illegale aveva cercato di portarsi via i computer usati per registrare le decisioni dell’assemblea. Era stato lui a passargli l’eredità di stile e ideologia in un video elettorale che aveva lasciato perplessi gli strateghi del Likud. Sigaro cubano e bicchiere di vino rosso, Hazan senior offre consigli al delfino in una scena che vuole ricordare il Padrino anche per lo slogan alla Vito Corleone: «Fai agli israeliani un’offerta che non possono rifiutare».

 

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT