giovedi` 17 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
06.11.2018 Olanda & Germania: l'islam avanza in Europa
Commenti di Ilaria Pedrali, Giovanni Masotti

Testata: Libero
Data: 06 novembre 2018
Pagina: 13
Autore: Ilaria Pedrali - Giovanni Masotti
Titolo: «Cento moschee: togliete Twitter a Geert Wilders - Islam per tutti nelle scuole tedesche»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 06/11/2018, a pag. 13, con il titolo "Cento moschee: togliete Twitter a Geert Wilders" il commento di Ilaria Pedrali; con il titolo "Islam per tutti nelle scuole tedesche", il commento di Giovanni Masotti.

Ecco gli articoli: 

Immagine correlata

Ilaria Pedrali: "Cento moschee: togliete Twitter a Geert Wilders"

Immagine correlataImmagine correlata
Ilaria Pedrali       Geert Wilders

Un'organizzazione che rappresenta decine di moschee turche nei Paesi Bassi ha chiesto a Twitter di chiudere il profilo del deputato anti-Islam Geert Wilders, per "condotta odiosa". La Federazione culturale islamica turca (TICF), che rappresenta 144 moschee, ha inviato tramite il suo avvocato una lettera a Twitter il cui contenuto è stato parzialmente rivelato dal quotidiano olandese AD: l'organizzazione chiede di «sospendere» l'account di Wilders e «successivamente di bandirlo permanentemente» dal social network perla «pubblicazione continua di messaggi, immagini e altri contenuti che dimostrano una condotta odiosa» in particolare rispetto «alla religione islamica e ai musulmani nel mondo». Nel 2016 Wilders è stato condannato per ««insulto e incitamento alla discriminazione», a causa di un discorso contro i marocchini durante un comizio del 2014 e conseguenti cori xenofobi in risposta da parte di alcuni suoi sostenitori. In precedenza (nel 2011) era stato invece assolto per le sue affermazioni sul Corano e i musulmani, tra cui la sua volontà di proibire il libro, paragonando islam e nazismo, e la frase in cui disse di volere «un'Olanda per Henk e Ingrid, non per Ahmed e Fatima». Queste frasi furono ritenute mere espressioni di dissenso politico e perciò considerate legali.

Giovanni Masotti: "Islam per tutti nelle scuole tedesche"

Immagine correlataImmagine correlata
Giovanni Masotti
           Il futuro della Germania

Un'organizzazione che rappresenta decine di moschee turche nei Paesi Bassi ha chiesto a Twitter di chiudere il profilo del deputato anti-Islam Geert Wilders, per "condotta odiosa". La Federazione culturale islamica turca (TICF), che rappresenta 144 moschee, ha inviato tramite il suo avvocato una lettera a Twitter il cui contenuto è stato parzialmente rivelato dal quotidiano olandese AD: l'organizzazione chiede di «sospendere» l'account di Wilders e «successivamente di bandirlo permanentemente» dal social network perla «pubblicazione continua di messaggi, immagini e altri contenuti che dimostrano una condotta odiosa» in particolare rispetto «alla religione islamica e ai musulmani nel mondo». Nel 2016 Wilders è stato condannato per ««insulto e incitamento alla discriminazione», a causa di un discorso contro i marocchini durante un comizio del 2014 e conseguenti cori xenofobi in risposta da parte di alcuni suoi sostenitori. In precedenza (nel 2011) era stato invece assolto per le sue affermazioni sul Corano e i musulmani, tra cui la sua volontà di proibire il libro, paragonando islam e nazismo, e la frase in cui disse di volere «un'Olanda per Henk e Ingrid, non per Ahmed e Fatima». Queste frasi furono ritenute mere espressioni di dissenso politico e perciò considerate legali.

 

Un'organizzazione che rappresenta decine di moschee turche nei Paesi Bassi ha chiesto a Twitter di chiudere il profilo del deputato anti-Islam Geert Wilders, per "condotta odiosa". La Federazione culturale islamica turca (TICF), che rappresenta 144 moschee, ha inviato tramite il suo avvocato una lettera a Twitter il cui contenuto è stato parzialmente rivelato dal quotidiano olandese AD: l'organizzazione chiede di «sospendere» l'account di Wilders e «successivamente di bandirlo permanentemente» dal social network perla «pubblicazione continua di messaggi, immagini e altri contenuti che dimostrano una condotta odiosa» in particolare rispetto «alla religione islamica e ai musulmani nel mondo». Nel 2016 Wilders è stato condannato per ««insulto e incitamento alla discriminazione», a causa di un discorso contro i marocchini durante un comizio del 2014 e conseguenti cori xenofobi in risposta da parte di alcuni suoi sostenitori. In precedenza (nel 2011) era stato invece assolto per le sue affermazioni sul Corano e i musulmani, tra cui la sua volontà di proibire il libro, paragonando islam e nazismo, e la frase in cui disse di volere «un'Olanda per Henk e Ingrid, non per Ahmed e Fatima». Queste frasi furono ritenute mere espressioni di dissenso politico e perciò considerate legali. Un'organizzazione che rappresenta decine di moschee turche nei Paesi Bassi ha chiesto a Twitter di chiudere il profilo del deputato anti-Islam Geert Wilders, per "condotta odiosa". La Federazione culturale islamica turca (TICF), che rappresenta 144 moschee, ha inviato tramite il suo avvocato una lettera a Twitter il cui contenuto è stato parzialmente rivelato dal quotidiano olandese AD: l'organizzazione chiede di «sospendere» l'account di Wilders e «successivamente di bandirlo permanentemente» dal social network perla «pubblicazione continua di messaggi, immagini e altri contenuti che dimostrano una condotta odiosa» in particolare rispetto «alla religione islamica e ai musulmani nel mondo». Nel 2016 Wilders è stato condannato per ««insulto e incitamento alla discriminazione», a causa di un discorso contro i marocchini durante un comizio del 2014 e conseguenti cori xenofobi in risposta da parte di alcuni suoi sostenitori. In precedenza (nel 2011) era stato invece assolto per le sue affermazioni sul Corano e i musulmani, tra cui la sua volontà di proibire il libro, paragonando islam e nazismo, e la frase in cui disse di volere «un'Olanda per Henk e Ingrid, non per Ahmed e Fatima». Queste frasi furono ritenute mere espressioni di dissenso politico e perciò considerate legali.

Non è servita a niente l'epocale batosta nella ricca Baviera. Acqua fresca il disastro-bis delle regionali in Assia. Frau Angela, scornacchiata assai, si dichiara alla fine vinta, si accinge a mollare la guida dei tramortiti cristiano-democratici e annuncia di gettare la spugna, ma intanto strombazza "urbi et orbi" che cancelliera rimarrà a dispetto di Dio e dei santi fino alla scadenza del mandato, nel non vicinissimo 2021. Fingendo di non sapere bene - la furba "culona" - che la tanto vezzeggiata e salvifica (per lei) Grosse Koalition con i defunti socialdemocratici non reggerà mai fino a quella data, nemmeno a invocare il guerresco e invitto Odino. Nella "grande Germania" dei tradizionali equilibri che scricchiolano, insomma, si preferisce nascondere la testa nella sabbia tirando a campare e rimuovendo quell'insignificante frontiera tra vecchio e nuovo che si chiama voto europeo di maggio, ovvero il castigo che verrà. Fermare il tempo, chiudere gli occhi e sperare. E fregarsene del fatto che la stragrande maggioranza dei tedeschi non ne può più dell'islam e dell'invasione cui la magnanima ex-ragazzona dell'Est spianò graziosamente la strada nel 2015 con quella scriteriata "politica delle porte aperte", che rovesciò a Berlino, Francoforte e dintorni torme di siriani e altri mediorientali, i quali si aggiunsero alla folla di turchi e nordafricani che già imperversavano nel Paese.

TAPPETI ROSSI Cinque milioni di musulmani vengono sostenuti, serviti e riveriti nella nazione che si fregia ancora del ruolo di guida e locomotiva (un po' spompata) dell'Europa che ha smarrito la bussola. Tanto omaggiati che - alla faccia delle bellicose intenzioni del ministro dell'Intero Seehofer, dell'avanzata della non tenera estrema destra di AfD e del boom dei populisti verdi (ecologisti sì, ma rigorosi di fronte all' immigrazione incontrollata) - agli islamici di Germania si stendono tappeti rossi nel delicato e sensibile mondo dell'istruzione, dove il verbo altrove poco ascoltato dei socialisti e la resistente voce della Chiesa protestante dettano ancora legge nel complice silenzio della merkeliana CDU, timorosa di perdere gli ultimi alleati rimastile. Nella scuola pubblica tedesca la glorificazione-esaltazione dell'accoglienza a 360 gradi impazza e si allarga a vista d'occhio la platea degli istituti primari e secondari che decidono di comprendere di diritto gli studi coranici nei loro corsi. Già in ottocento tra elementari e superiori insegnanti rigorosamente musulmani trasmettono con fervore a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, le origini e i rudimenti del Corano, le meraviglie della storia e dell' etica dell'islam, le portentose gesta di Maometto, i giusti ed equilibrati dettami giuridici della Sharia, marchio garantito da diffondere ed esportare. I dirigenti scolastici biasimati per questa ardita scelta fanno spallucce e ribattono spazientiti a chi denuncia con rabbia lo snaturamento delle radici cristiane e l'abdicazione ai valori di un'altra civiltà - per rispettabile che possa essere - con l'argomento principe che i pupi di immigrati e rifugiati debbono sentirsi a casa loro in Germania, benvoluti e coccolati, e che solo così saranno in grado di resistere alle sirene tentatrici del fondamentalismo jihadista

DENUNCIA L'ISLAMOFOBIA E, sempre per salvarli dagli imam, i professori reiterano agli studenti la raccomandazione di raccontare e denunciare eventuali atti di intolleranza da parte di teppisti islamofobi. Una full immersion di orgoglio musulmano che avrà - accusano i critici - un'unica conseguenza. Convincere i giovani originari di quelle lontane terre che, nel cuore dell' Europa, possono e debbono pretendere di vivere in base alla religione e alle usanze del loro popolo. Chi glielo impedisse e si sforzasse di integrarli nella realtà di approdo, etichettato come un infedele e un "crociato". Dunque, da respingere e da combattere.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT