sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.10.2018 Italia, il paese dei comici ignoranti. Come Roberto Benigni
Cronaca di Vincenzo Nigro

Testata: La Repubblica
Data: 28 ottobre 2018
Pagina: 17
Autore: Vincenzo Nigro
Titolo: «La vita è bella, la Shoah no, così convinsi Benigni a far morire il protagonista»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 28/10/2018, a pag.17, con il titolo " La vita è bella, la Shoah no, così convinsi Benigni a far morire il protagonista " la cronaca di Vincenzo Nigro

Ricordiamo tutti quel pessimo perchè falso film di Roberto Benigni 'la vita è bella', che incassò oscar e elogi a livello mondiale. Sarebbe stato ancora peggio se non fosse intevenuto Marcello Pezzetti, uno degli autori del soggetto, così volgarmente trasformato in film. Dopo 10 anni ci racconta come è andata, ma il danno è irreparabile. Come altri comici italiani (Fo, Grillo ecc.) l'elenco dei peggiori è lungo. Non vorremmo più leggere sui nostri media la parola OLOCAUSTO, offensiva verso chi non ha mai avuto l'intenzione di immolarsi. La parola corretta è Shoah, dateci una mano a farlo capire.

Immagine correlata
Bene ha fatto Vincenzo Nigro a raccogliere il racconto di Marcello Pezzetti
Risultati immagini per marcello pezzetti
Marcello Pezzetti

La vita è bella", il film che portò Roberto Benigni all'Oscar, doveva finire in maniera diversa. Un finale allegro, gioioso, forse non profondo come poi tutta la storia professionale di Benigni sarebbe stata. Un finale in cui tutti sopravvivono che per i veri sopravvissuti avrebbe falsato in maniera intollerabile il senso della Shoah. Benigni alla fine scelse di chiudere il film con la morte del personaggio di Guido Orefice, il protagonista che lui stesso impersonava, salvando invece la vita al figlio, il piccolo Giosuè. Noto era il dilemma, assieme alla discussione su questo finale. Come note erano le scenate che il produttore Vittorio Cecchi Gori fece al regista implorandolo disperatamente di mantenere un happy ending del film. Ora, vent'anni dopo il 1998, anno dell'uscita nelle sale americane, il consulente storico che affiancò Benigni conferma un particolare decisivo, che l'ufficio stampa dell'artista preferisce non commentare. Marcello Pezzetti ha ricordato al giornale israeliano Haaretz che fu lui a suggerire il finale tragico con la morte di Guido Orefice. Inizialmente Guido/Roberto doveva sopravvivere, assieme al figlio e assieme alla moglie non ebrea. Pezzetti ragionò con Benigni del fatto che un finale tutto positivo non avrebbe rispettato i sopravvissuti della Shoah, gli avrebbe provocato grandi contestazioni. E poi lui stesso, Pezzetti, minacciò di abbandonare il ruolo di consulente del film che il regista gli aveva assegnato. Pezzetti, 65 anni, autore del Libro delta Shoah italiana, consulente del Centro contemporaneo di documentazione ebraica di Milano, oggi direttore del museo della Shoah a Roma, ricorda a Repubblica che per settimane visse in simbiosi con Benigni. «Parlammo per ore e ore, mi fece un milione di domande. Poi alla fine mi disse "adesso basta, ci lasciamo, adesso faccio io", e terminò la scrittura del film». Lo storico aveva già spiegato ad Haaretz che «dopo questa immersione totale nella storia dell'Olocausto, Benigni comunque mi presentò un finale del film in cui nessuno moriva nel campo di concentramento. Io gli dissi che dopo annidi studi non avevo mai trovato una storia di Olocausto con un happy ending». Pezzetti conferma a Repubblica che fece altre obiezioni, per esempio facendo notare che mancavano molti aspetti della vita drammatica dei deportati nei campi. Lo storico convinse l'autore a mostrare la selezione e la separazione che veniva fatta all'arrivo nei campi fra uomini, donne e anziani. «Benigni non rappresentò i campi di concentramento realisticamente», dice oggi, «ma la sua era una interpretazione favolistica della Shoah, che realizzò con un profondo rispetto, un'opera che ha aiutato a far conoscere molto meglio l'Olocausto agli italiani». Al momento di decidere il finale la scelta venne condivisa da Benigni perfino con le famiglie dei suoi collaboratori e con gli amici, che furono coinvolti per settimane nel dibattito. La maggioranza era per la salvezza. Guido/Roberto sarebbe dovuto rispuntare all'ultimo fotogramma dalla torretta del carrarmato americano. «Quando s'è mai visto un film di successo dove il protagonista alla fine muore?», diceva Cecchi Gori. «E invece nel Re Leone il padre muore!», ribatteva il figlio di 11 anni del compositore Nicola Piovani. «Alla fine però io mi trovai costretto a suggerirgli di decidere comunque, di scegliere fra lui e il figlio, ma di decidere», ricorda Pezzetti. «Roberto fece morire il suo personaggio, Guido, lasciando vincere al figlio il "concorso" con il premio finale del carro armato». Fu il successo di La vita è bella, una favola fantastica che ha raccontato una tragedia orrenda.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT