venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.10.2018 La storia recente di Israele attraverso le lettere di Yossi Klein Halevi
Recensione di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 ottobre 2018
Pagina: 35
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Un giardino a testa per ciascuno dei due vicini»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA - La Lettura di oggi, 21/10/2018, a pag.35, con il titolo "Un giardino a testa per ciascuno dei due vicini" il commento di Davide Frattini.

Immagine correlata
Davide Frattini

Risultati immagini per Yossi Klein Halevi
La copertina e l'autore Yossi Klein Halevi

La prima lettera è dedicata al «muro tra di noi» che parrebbe ostacolare ogni dialogo con il vicino del titolo. Eppure Yossi Klein Halevi è tornato a crederci, lui che, immigrato in Israele nel 1982, è passato attraverso tutti i gradi ideologici: dal rigetto estremista (giovane ebreo americano seguace del rabbino razzista Meir Kahane) alla speranza di pace (gli anni di Oslo) alle disillusioni (le tante guerre e quelle che ancora potrebbero scoppiare). Così in Letters to My Palestinian Neighbor (Harper, pp. 224, S 24,99) sceglie di rivolgersi a un palestinese che chiama «vicino perché non conosco il tuo nome», un appellativo — ammette — forse troppo disinvolto «visto che siamo intrusi nei rispettivi incubi». È rispettivi la parola: il libro è un tentativo di raccontare le aspirazioni, le convinzioni, i dolori generati negli israeliani dal conflitto che non finisce. Nel contempo cerca di creare un giardino comune (spirituale, tra le religioni monoteiste) che non sia troppo verde per gli uni e inaridito per gli altri.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT