venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.10.2018 Aerospazio: accordo regione Campania-Israele
Commento di Luciano Buglione

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 ottobre 2018
Pagina: 1
Autore: Luciano Buglione
Titolo: «Ala, in tre anni raddoppiato il fatturato. L'aerospazio campano punta su Israele»

Riprendiamo dal CORRIERE del MEZZOGIORNO - ECONOMIA di oggi, 15/10/2018, a pag. 9 con il titolo "Ala, in tre anni raddoppiato il fatturato. L'aerospazio campano punta su Israele", il commento di Luciano Buglione.

Immagine correlata

I numeri sono davvero significativi: 2500 fornitori in tutto il mondo e ben 130 milioni di dollari di fatturato, il doppio rispetto a soli 3 anni fa, di cui oltre il 40% sviluppato al di fuori dell'Italia. Come le sedi, tutte prestigiose. Oltre a quelle nazionali, Torino, Novara (all'interno dello stabilimento Leonardo di Cameri), Pozzuoli e Brindisi, più una sede di rappresentanza a Roma, ci sono postazioni direttamente nel mercato nordamericano, a New York e Seattle, e in Europa, nel Regno Unito (Londra) e Francia, a Tolosa e sono i paesi in cui ha presidi commerciali Mont de Marsan. Tra il 2016 e il 2017 ha altresì attivato dei Sales Desk (ovvero i banchi vendita) regionali e partnership commerciali a Dallas, Los Angeles, Shanghai e Bangalore. Ha infine uffici commerciali a Roma, Varese, Parigi, Seattle, Shanghai. Stiamo parlando di Ala, Logistica Avanzata per l'Aerospazio, una azienda nata a Napoli nel 2009 dalla fusione di Avio Import e Aip Italia, sorte rispettivamente 23 e 14 anni prima. Dal capoluogo partenopeo è partita, con il quartiere generale presso il Teatro Mediterraneo all'interno del parco monumentale ed espositivo della Mostra d'Oltremare, alla conquista del mondo.

Immagine correlata

La presenza nella Mostra è valsa il restauro di uno degli edifici del corpo centrale del teatro, con un investimento di 2 milioni, su una superficie di 1500 metri quadri. Oggi occupa il quarto posto assoluto a livello internazionale nel suo settore, ma non intende fermarsi, al punto che l'anno scorso ha creato nuove partnership commerciali in Cina e India, ed ora punta in modo deciso sul mercato israeliano, con una nuova sede a Tel Aviv, in Israele, e una joint-venture con il gruppo locale Yail Noa. Questo accordo combina i punti di forza di Ala e Yail Noa, facendo leva sull'expertise e sulla specializzazione geografica di entrambi. Ala Israel integra la profonda conoscenza del mercato israeliano della distribuzione di Yail Noa con l'esperienza e la i dipendenti nelle varie realtà mondiali competenza di Ala come service provider di parti aeronautiche per i maggiori costruttori e player del settore. «Nel 2010 — commenta il ceo di Ala Gennaro Di Capua - gli azionisti, il presidente Fulvio Scannapieco e il vice Vittorio Genna, hanno intrapreso un percorso di crescita internazionale attraverso acquisizioni, joint-venture, crescita organica e alleanze commerciali». Poi aggiunge: «Ala Israel è uno step fondamentale per la nostra strategia. Con questa nuova sede vogliamo essere sempre più prossimi ai nostri clienti attuali e potenziali in Israele e nell'area». Il progetto è particolarmente ambizioso. L'obiettivo è fornire una gamma sempre più ampia e variegata di servizi rafforzando la società come punto di riferimento nel mercato per attori fondamentali quali Iai, Elbit, Rafael, altri colossi simili. Ala Israel si candida in tal senso a dimostrare la capacità di mettere sul campo i più alti livelli di servizio e la costruzione di soluzioni disegnate sulle esigenze del mercato nel settore. Ala è leader nella distribuzione di fissaggi e materiali aerospaziali, e nella fornitura di servizi di logistica integrata e gestione della catena di approvvigionamento; serve i più importanti programmi aeronautici, con particolare focus su F-85, Atr A220 (ex C-Series), C130, M346, GEnx e V2500 direttamente e diversi altri programmi Boeing e Airbus come B787 e A350 indirettamente. L'azienda rappresenta un esempio di work in progress virtuoso, con una trasformazione da una originaria intuizione imprenditoriale ad una gestione manageriale per competere con determinazione e successo nei mercati internazionali. Un processo che però ha mantenuto salde le radici italiane, e soprattutto le origini napoletane, di cui l'attuale gruppo dirigente, come i predecessori, vanno molto fieri. Insomma, un «fiore all'occhiello» perla tanto vituperata industria meridionale. E la conferma che quando i progetti hanno salde intuizioni decollano a prescindere dalle pur importanti (e da noi sfavorevoli) condizioni e convenienze.

Per inviare al Corriere del Mezzogiorno la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT