domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
15.10.2018 16 ottobre: Alberto Angela racconta la Shoah a Roma, la trasmissione è un successo
Commento di Alessandra Comazzi

Testata: La Stampa
Data: 15 ottobre 2018
Pagina: 31
Autore: Alessandra Comazzi
Titolo: «Alberto Angela racconta la Shoah. Questa è la tv che lascia il segno»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 15/10/2018, a pag.31, con il titolo "Alberto Angela racconta la Shoah. Questa è la tv che lascia il segno" il commento di Alessandra Comazzi.

Per approfondire, rimandiamo al commento di Deborah Fait sulla trasmissione: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=72372

Risultati immagini per deborah fait
Deborah Fait

Immagine correlata
Alessandra Comazzi

Immagine correlata

In televisione, i fatti, argomenti testardi, sono rappresentati dagli ascolti. Il fatto è che l’altra sera Ulisse: il piacere della scoperta, è stato seguito da quasi 4 milioni di spettatori, 18,6 di share, la percentuale di ascolto. Di sabato sera. È tantissimo. Anche perché Alberto Angela ha lasciato le sue bellezze, Cleopatre, Cappelle Sistine, affreschi pompeiani, per addentrarsi in un terreno orrorifico: il rastrellamento nel quartiere ebraico di Roma, 16 ottobre 1943. Le truppe tedesche presero 689 donne, 363 uomini e 207 bambini e bambine; 1023 persone vennero deportate ad Auschwitz-Birchenau. Solo 16 sopravvissero. Non è retorica del servizio pubblico: ma veramente Rai1 ha svolto il suo compito.
Ha detto Angela: «Io non ho conosciuto tutto questo, come gran parte di voi. Ma c’è sempre il rischio che i volti bui della Storia riappaiano. L’unico modo per evitarlo è conoscerla, la Storia». E via con un paio d’ore di racconto terribile e avvincente. Un pugno nello stomaco, anche, quasi strano per il conduttore normalmente felpato, che però ha saputo andare oltre le bellezze d’Italia per ricordarci come sia facile e pericoloso chiudere gli occhi. E dimenticare. Invece, eccolo qui, il fumo dei forni crematori. Eccoli, i corpi ridotti a mucchi di ossa. Eccoli, i cadaveri ammassati. Ecco le testimonianze, di Sami Modiano e di Liliana Segre. Ed ecco gli spettatori che non se ne vanno. Social scatenati e plaudenti. Tra gli applausi, anche quelli di Celentano: «Grazie Alberto, con la tua trasmissione non solo ci aiuti a non dimenticare gli orrori del nazismo, ma a ricordarci che il seme di quelle atrocità è dentro ognuno di noi, pronto a esplodere ogni volta che, fingendo di non conoscere il prossimo, smettiamo di sorridere».

Immagine correlata

Angela è stato seguito perché è riuscito a dare voce e rappresentanza a tanti che non si sentono rappresentati, da una tv di talent e di reality. Divulgare è un’arte. Spetta proprio al servizio pubblico non lasciare lui da solo. E trovare chi sappia parlare a cuori e menti anche di musica, di teatro, di scienza. Se saprà farlo bene, il pubblico non se andrà, vedrete.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT