domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
01.10.2018 Corea del Nord: la strategia di Donald Trump
Cronaca di Alessandro Ursic

Testata: La Stampa
Data: 01 ottobre 2018
Pagina: 14
Autore: Alessandro Ursic
Titolo: «Trump elogia Kim: siamo innamorati, mi ha scritto delle belle lettere»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 01/10/2018, a pag.14 con il titolo "Trump elogia Kim: siamo innamorati, mi ha scritto delle belle lettere" la cronaca di Alessandro Ursic.

La tecnica diplomatica di Donald Trump ormai è consolidata: cercare il risultato, cioè depotenziare gli avversari, al di là della forma. Questo spiega le parole rivolte al dittatore coreano Kim Jong-un. Per ora la minaccia nucleare coreana sembra ridimensionata, vedremo se la politica di Trump raggiungerà risultati stabili. Ciò che conta è che tocca a Kim smantellare il progetto nucleare, solo dopo iniziaranno le trattative con gli Usa.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Alessandro Ursic

Immagine correlata
Kim Jong-un, Donald Trump

La sintonia tra i due era evidente fin dallo storico incontro di Singapore a giugno. Ma tra Donald Trump e Kim Jong-un c’è di più: «Ci siamo innamorati, davvero. Mi ha scritto delle belle lettere», ha detto sabato sera il presidente statunitense durante un comizio ai suoi sostenitori nel West Virginia. Tra serio e faceto, le parole di Trump sono le ultime in un’offensiva di charme verso il dittatore nordcoreano che contrasta con l’atteggiamento senza sconti tenuto verso i tradizionali alleati europei. Ma il problema è che, serenate con Kim a parte, da Pyongyang giungono segnali di impazienza in merito alla diffidenza di Washington verso i propositi nordcoreani di disarmo nucleare.

L’Assemblea dell’Onu
All’Assemblea generale dell’Onu, è toccato al ministro degli Esteri Ri Yong-ho rendere esplicito lo sconforto del governo guidato da Kim. Le sanzioni americane «aumentano la sfiducia», ha detto Ri. «Gli Usa insistono sul fatto che prima deve avvenire la denuclearizzazione e aumentano la pressione, ma la percezione che le sanzioni possano metterci in ginocchio è irrealizzabile».
Parole che forse fanno parte di semplici tattiche diplomatiche. Ma l’intesa tra Trump e Kim, per quanto in enorme contrasto con le parole bellicose scambiate a distanza per un anno prima del summit, è sempre più difficile da conciliare con l’apparente stallo nelle trattative. Mentre la distensione tra le due Coree procede (dieci giorni fa i due presidenti si sono incontrati per la terza volta in cinque mesi), i corpi diplomatici di Washington e Pyongyang rimangono sulle loro posizioni.
Gli Usa vorrebbero vedere un disarmo «verificabile» e «irreversibile» prima di allentare la pressione. Per i nordcoreani, che di solito per «denuclearizzazione» intendono anche l’abbandono della penisola coreana da parte delle truppe Usa, andrebbe invertito l’ordine. A inizio settembre Kim dichiarò di non essere più in grado di testare bombe atomiche e di aver «completamente sospeso» futuri lanci di missili. Ma il problema è che lo smantellamento degli impianti è avvenuto in assenza di ispettori internazionali. E molti esperti credono che gli impianti possano tornare operativi in tempi brevi, se Kim dovesse cambiare idea.
Un nuovo incontro con Trump è in preparazione, ma data e sede non sono ancora stati definiti. La sfida, rispetto al vago documento firmato a Singapore e sbandierato da Trump come un successo storico, sarà passare dall’infatuazione tra i due leader a fatti concreti.
Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT