venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.09.2018 Francia: Onfray e Zemmour cancellati dalla TV pubblica
Commento di Stefano Montefiori

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 settembre 2018
Pagina: 32
Autore: Stefano Montefiori
Titolo: «Francia, il caso Onfray: si può essere scorretti alla TV pubblica ?»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 30/09/2018 a pag.32 con il titolo "Francia, il caso Onfray: si può essere scorretti alla TV pubblica ?" il commento di Stefano Montefiori

Immagine correlataImmagine correlata
Stefano Montefiori                  Onfray & Zemmour

Corne deve comportarsi il servizio pubblico con i campioni del politicamente scorretto? La domanda è di attualità in Francia, dove Michel Onfray e Eric Zemmour stanno vivendo un passaggio delicato delle loro carriere. Il primo è il filosofo libertario di sinistra diventato celebre con il «Trattato di ateologia» e con una produzione sconfinata e talvolta profetica sulla fine della civiltà occidentale, il secondo è il polemista di estrema destra anti-islam condannato per incitamento all'odio religioso. Onfray e Zemmour devono parte del loro successo al fatto di avere sfidato il «pensiero unico»: Onfray denunciando «il dogma neoliberista di Maastricht», Zemmour contestando l'idea progressista dell'abbraccio alle culture diverse, specialmente quella musulmana. All'inizio la loro era una voce nuova, inattesa. Poi, assieme ad altri intellettuali controcorrente come Alain Finkielkraut, sono diventati onnipresenti. Hanno continuato a denunciare «il pensiero dominante», senza ammettere che il pensiero dominante stava diventando il loro. Fanno audience perché sono efficaci e perché le sparano grosse: da «Osama ha ragione» (Onfray) a «I tuoi genitori hanno sbagliato a chiamarti Hapsatou, dovevano usare un nome francese come Corinne» (Zemmour). Fustigatori del presidente Macron, ora vedono gli spazi restringersi: Onfray, privato della trasmissione su France Culture, abbandona per protesta l'Università popolare di Caen da lui fondata nel 2002; Zemmour, primo in classifica con il saggio «Destin français», è ovunque su giornali, radio e tv private, ma stenta ad apparire nel servizio pubblico. Qualcuno grida alla censura. Altri fanno notare che esiste un diritto alla libertà d'espressione, non alla sovraesposizione mediatica.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


https://www.corriere.it/scrivi/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT