sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
07.09.2018 Il romanzo che denuncia la violenza contro le donne in Turchia
Commento/recensione di Mirella Serri

Testata: La Stampa
Data: 07 settembre 2018
Pagina: 29
Autore: Mirella Serri
Titolo: «In Turchia è il governo di Erdogan il primo nemico delle donne»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 07/09/2018, a pag.29, con il titolo "In Turchia è il governo di Erdogan il primo nemico delle donne" il commento/recensione di Mirella Serri.

Immagine correlata
Mirella Serri

In Europa erano le prime e oggi sono le ultime: negli Anni Trenta le donne turche erano all’avanguardia del mondo occidentale nel far valere i propri diritti (il traguardo del voto arrivò per loro prima che in Italia, Francia, Grecia). Oggi sono sempre più il fanalino di coda: nell’ultimo decennio l’universo femminile turco ha proceduto con un accelerato passo del gambero. Questo il Leitmotiv di Antabus, romanzo-denuncia (in uscita in questi giorni da Neri Pozza, pp. 142, € 16) di Seray Sahiner, nata a Bursa e vissuta a Istanbul, che ha messo in agitazione la pubblica opinione del suo Paese.

Immagine correlata
La copertina (Neri Pozza ed.)

Scrittrice, femminista, attivista per i diritti civili tra le più note e combattive, Seray è stata anche condannata per le posizioni durissime contro il presidente Erdogan e suo figlio Bilal. In Antabus - il titolo rimanda alla medicina contro l’alcolismo - la vicenda della dolce e remissiva Leyla, unica figlia femmina in un ambiente molto povero e retrogrado, è paradigmatica del rapporto tra i sessi nella nazione in cui gli stupri sono aumentati negli ultimi anni del 400 per cento e in cui 5 donne ogni ora e 115 ogni giorno si trovano di fronte a una minaccia di omicidio da parte di mariti, padri o fratelli.

Giovane, di maniere eleganti e garbate, Leyla è infatuata del bellissimo Ömer, il capo reparto della ditta in cui lavora. Ma una sera, mentre si attarda alla sua macchina per cucire, viene stesa a terra e violentata da Hayri Abi, proprietario dell’azienda tessile e amico di famiglia. Suo padre e suo zio, subdoli e pronti all’esercizio del potere e al tradimento, accettano di mettere tutto a tacere per un pugno di lire turche. Suo fratello, l’unico che in famiglia non ha mai alzato le mani su di lei, la riporta dai parenti dopo un tentativo di fuga facendola cadere in un tranello. Quando Leyla gli confida l’offesa subita dal suo datore di lavoro, Ömer non si lascia scappare l’occasione di un coito.

Persa dunque la verginità, la famiglia, sempre per quattrini, la cede in sposa a un vecchio ubriacone paranoico che per anni la percuote ogni giorno davanti alla loro bambina. Le tribolazioni di Leyla vengono ignorate da amici, parenti e vicini di casa: questi ultimi la redarguiscono anche se è sanguinante e piena di lividi: «Stai calma. Sono cose che succedono tra moglie e marito». Oppure: «Pensa a tua figlia». La polizia la dissuade dalla denuncia.

Questo il calvario di Leyla: le difficili situazioni che affronta rappresentano altrettanti segmenti della vita quotidiana delle donne turche. I dati sono sconcertanti: la violenza domestica è in crescita e colpisce il 48 per cento del gentil sesso. Le politiche governative propongono un modello femminile legato alla tradizione, il presidente ripete regolarmente che uomini e donne non sono uguali e che il destino di queste ultime è la maternità. È necessario mettere al mondo almeno tre figli, è l’esortazione ufficiale, e, ironia della sorte, proprio come avveniva per la campagna demografica condotta dal fascismo, quanto più si rafforza la propaganda tanto più diminuiscono le nascite.

Il tasso di occupazione femminile è del 26 per cento e fioccano i consigli dei politici che invitano signore e signorine a non sorridere in pubblico o ad abbigliarsi in maniera adeguata. L’analfabetismo domina nelle zone rurali. Ma soprattutto sono in grande aumento i femminicidi. Le ragioni? La scrittrice le chiarisce nel suo racconto. Sono sempre più numerose, nonostante le difficoltà, le mogli e le figlie che alzano la testa. Se non vogliono entrare nel novero delle vittime, devono ricorrere all’eliminazione fisica del marito. Questa è la soluzione romanzesca. Ma, oltre la fiction, la Sahiner non si arrende, continua la sua militanza e la campagna per sensibilizzare il mondo femminile sul fatto che il primo ostacolo all’affermazione delle sue libertà è il governo in carica.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT