Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Corbyn antisemita: ma il titolo del Corriere è gravemente fuorviante Commento equilibrato di Luigi Ippolito
Testata: Corriere della Sera Data: 05 settembre 2018 Pagina: 16 Autore: Luigi Ippolito Titolo: «Il Labour adotta un codice contro l’antisemitismo»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/09/2018, a pag.16 con il titolo "Il Labour adotta un codice contro l’antisemitismo" il commento di Luigi Ippolito.
Non si sa da oggi che, in Inghilterra, il Labour di Corbyn è diventato antisemita e odiatore di Israele. La vicinanza verso il terrorismo arabo palestinese è l'immagine del partito laburista voluta da Corbyn. E' ora di prenderne definitivamente coscienza. Il rischio, altrimenti, è quello di legittimare un nemico come Corbyn. L'articolo di Ippolito è equilibrato, non il titolo che fa pensare che il Labour abbia finalmente adottato un regolamento contro l'antisemitismo: non è così, come si capisce leggendo quello che il giornalista scrive, infatti ha mantenuto tutte le accuse a Israele. Uno scivolone grave del desk esteri del primo giornale d'Italia (in quanto a diffusione).
Ecco l'articolo:
Luigi Ippolito
Al centro Jeremyn Corbyn
I laburisti britannici provano a lasciarsi alle spalle la polemica sull’antisemitismo che li ha assediati per tutta l’estate: ma difficilmente riusciranno a voltare completamente pagina. Ieri la direzione nazionale del partito ha finalmente adottato la definizione di antisemitismo codificata dall’Alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto: ma l’ha accompagnata con una postilla in cui si fa salva la libertà di parola, ossia il diritto di critica a Israele. Era stata proprio la mancata adozione, all’inzio dell’estate, della definizione completa di antisemitismo a scatenare la controversia: la ritrosia dei laburisti era motivata con la volontà di non mettere la sordina a legittime critiche allo stato ebraico, ma molti vi hanno visto il risorgere di una latente ostilità agli ebrei. A gettare benzina sul fuoco hanno contribuito una serie di rivelazioni sul passato del leader Jeremy Corbyn: dalla sua presenza a una cerimonia per i palestinesi di Settembre nero a un discorso in cui rimproverava ai «sionisti» di «non capire l’ironia inglese». Corbyn ha subìto per questo dure contestazioni anche da parte di esponenti ebraici del suo partito: e anche se non tutti sono convinti che lui stesso sia un cripto-antisemita, resta il fatto che si è rifiutato di affrontare la questione di petto. Il problema è che Corbyn viene da una tradizione di ultrasinistra terzomondista e anti-imperialista, che lo porta automaticamente a solidarizzare con i palestinesi e a osteggiare Israele: un atteggiamento di fondo che può facilmente sconfinare nella tolleranza per posizioni ben più inquietanti. E quanto la situazione sia grave lo dimostra la rivelazione che Scotland Yard sta indagando su un dossier di episodi antisemiti nel Labour, per verificare se ci si trovi davanti a «crimini d’odio». Anche se l’imperturbabilità di Corbyn ha una spiegazione: finora la controversia non pare aver spostato consensi nell’elettorato.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante