sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
19.07.2018 'I mistici di Mile End', di Sigal Samuel
Recensione di Susanna Nirenstein

Testata: La Repubblica
Data: 19 luglio 2018
Pagina: 29
Autore: Susanna Nirenstein
Titolo: «Gruppo di famiglia in un interno canadese»
Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 19/07/2018, a pag.29, con il titolo "Gruppo di famiglia in un interno canadese" la recensione di Susanna Nirenstein.

Risultati immagini per susanna nirenstein repubblica
Susanna Nirenstein

“I mistici di Mile End” di Sigal Samuel, scrittrice, commediografa e studiosa di ebraismo La geometria narrativa interna a I mistici di Mile End di Sigal Samuel, una giovane ebrea canadese al suo esordio, è un cerchio tracciato con intelligenza tra i desideri, le fantasie (o dovremmo chiamarle allucinazioni?), i disastri dei personaggi di una famiglia disfunzionale. Ossessionata dalla religione o viceversa da laicismo e scientismo, ma comunque piena di interrogativi sulla Kabalah e il suo Albero della Vita, figura chiave del misticismo ebraico. L’avvicinamento o l’allontanamento dal sacro, nel romanzo, muove ognuno dei personaggi, ne determina la stabilità, il rapporto con gli altri, con la vita e con la morte. Sigal Samuel, commediografa, collaboratrice assidua di The Atlantic, del Forward, del Daily Beast, conosce bene il terreno spinoso della mistica ebraica. Non solo suo padre è stato professore di Kabalah all’università di Montreal, ma il suo bis bis nonno, un ebreo indiano di Mumbai, era un famoso kabalista.

Immagine correlata
La copertina (Keller ed.)

Cresciuta tra testi tanto ardui e comunque in una famiglia modernamente ortodossa, a Sigal, che ama ancora la tradizione ma non si dice religiosa, non risulta difficile immaginarsi dei destini toccati dal desiderio della scintilla e della conoscenza divina, anche se all’inizio, quando l’io narrante è il dodicenne Lev, il più piccolo della famiglia Meyer, niente fa presumere che l’atmosfera si scalderà così tanto. E comunque, al posto di Sigal Samuel, non avremmo usato la voce del ragazzino nell’incipit del libro, un teenager soprattutto sofferente dei rapporti insoddisfacenti col padre David e la sorella Samara, detta anche Samy, dopo la morte improvvisa, in un incidente, della mamma Miriam, religiosa, dolce, allegra, scomparsa troppo presto lasciando alle spalle una casa interamente smarrita. Fin da subito comunque entriamo nella materia del contendere: Lev è attratto e respinto dal laicismo forsennato del genitore, fortemente incuriosito dalla strada intrapresa dalla sorella che si sta preparando, di nascosto al padre, al bat-mitzvah, la cerimonia di ingresso ebraica nella maggiore età. Ma è quando a parlare è il personaggio di David, che le righe si fanno incandescenti.

Immagine correlata
Sigal Samuel

Ribelle all’impostazione materialista dei suoi, si è rivolto all’ambiente ortodosso dove ha incontrato la sua Miriam, ma nella maturità è diventato refrattario perfino alla parola fede, preso da Kafka piuttosto che da Nietzsche, e questo nonostante in ambito accademico insegni religione. Eppure, dopo un attacco di cuore, dopo il contatto con la morte, ascoltando nei giorni seguenti i mormorii dei suoi battiti fallaci, inizia in modo allucinatorio a sentire dentro di sé l’aprirsi dei sentieri della Kabalah e a illudersi di poterli percorrere spingendo al massimo il ritmo per ascoltare la voce di Dio. È la sua fine a lasciare mille interrogativi a Samy, diventata ora l’io narrante: quella scomparsa la travolge. Dopo il bat-mitzvah disapprovato dal padre disattento, non crede più. Ma ora, mentre vive la sua relazione amorosa con una giovane donna, legge i testi scritti ultimamente dal babbo sull’Albero della vita: la sua esistenza quotidiana, l’università prima, il lavoro dopo, sono fragili, insensati, i dettami della Kabalah invece rappresentano un vortice che le ridona il significato di cui va in cerca. Sigal Samuel è brava a introdurci in un universo così inconsueto senza folklorizzarlo minimamente, popolandolo anche di personaggi secondari che brillano di luce propria, riuscendo piuttosto a normalizzarlo, a calarlo nel cuore di una famiglia scollata ma accessibile, contemporanea. E i possibili vicini della porta accanto a Mile End — il quartiere di Montreal dove convivono hassid, hipster e gente qualsiasi e dove la Samuel ambienta il romanzo — sono l’ultima voce narrante del libro, e ci fanno vedere che tutto, nel nostro mondo, è davvero possibile.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare; 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT