domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
16.07.2018 Israele: ritratto di un Paese felice, nonostante terrorismo e pressione internazionale
Commento di Rolla Scolari

Testata: La Stampa
Data: 16 luglio 2018
Pagina: 25
Autore: Rolla Scolari
Titolo: «Israele felice nonostante tutto: per l'abbondanza di significato»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 16/07/2018, a pag.25, con il titolo "Israele felice nonostante tutto: per l'abbondanza di significato" l'analisi di Rolla Scolari.

Risultati immagini per Rolla Scolari

Il conflitto israelo-palestinese non trova soluzione da 70 anni, come provano le ricorrenti violenze lungo il reticolato che separa Gaza e Israele, mentre nel Nord, sul confine con la Siria in guerra, sono più recenti disequilibri a tenere alta la tensione con il rafforzarsi dell’Iran atomico. Nel vicino Sud del Libano, Hezbollah rappresenta una costante minaccia per Israele.

Immagine correlata
La copertina (Rubbettino ed.)


Come è possibile che un Paese da decenni anni nel mezzo di questa instabilità si trovi all’undicesimo posto nella lista del World Happiness Report, vicino a Costa Rica e Finlandia? Che sia quinto tra i Paesi dell’Ocse per soddisfazione dello stile vita, prima di Gran Bretagna e Stati Uniti? «Come può essere così?» per un Paese che non vive soltanto una realtà di guerra e terrorismo, ma anche di «governi instabili, corruzione, abuso di potere, condanna internazionale, servizio militare obbligatorio, alte tasse, mancanza di alloggi a prezzi accessibili, scuole affollate, immigrazione massiccia», è la domanda cui cerca risposta Giulio Meotti, giornalista del Foglio, nel suo Israele. Ultimo Stato europeo (Rubbettino, pp. 169, € 13).

Immagine correlata

«L’origine paradossale della felicità israeliana», scrive, è forse spiegata da uno studio del Jewish People Policy Institute: «Risiede in un modello culturale opposto a quello ormai in voga in Occidente. Questo studio ha rivelato che l’83% dei cittadini ebrei di Israele considera la propria nazionalità “significativa” per l’identità. L’80% dice che la cultura ebraica è “significativa”. Più dei due terzi (69%) cita la tradizione ebraica come importante. Tutti questi fattori rafforzano la ragion d’essere dello Stato ebraico».

Ciò che rende «dannatamente» felici gli israeliani, spiega Meotti, scarseggia oggi all’Occidente: il significato. Per gli ebrei, Israele non è un posto qualsiasi in cui vivere, è l’unico luogo possibile. È in questa «abbondanza di significato» che per l’autore Israele diventa lezione per un Occidente che «sta attraversando un periodo di immensa confusione causata da una sorta di sfiducia nella nostra identità: il politicamente corretto, il multiculturalismo, un floscio secolarismo che si inginocchia di fronte a islamisti che promuovono la più fanatica incarnazione della fede. L’Occidente è quello che è grazie alle sue radici bibliche. Se l’elemento ebraico di quelle radici è rovesciato e Israele è perso, allora anche noi siamo persi».

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT