venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
15.07.2018 Israele, Russia, Iran: la strategia di Benjamin Netanyahu
Commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 15 luglio 2018
Pagina: 16
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «L'idea di Netanyahu: via le sanzioni a Mosca se rimanda l'Iran a casa»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 16/07/2018, a pag.16, con il titolo "L'idea di Netanyahu: via le sanzioni a Mosca se rimanda l'Iran a casa" il commento di Fiamma Nirenstein.

A destra:
Hamas attacca Israele
Hamas attacca Israele
Hamas attacca Israele
Israele si difende

Immagine correlata
Fiamma Nirenstein

Mentre si scalda al calor bianco il fronte sud con Gaza, e Israele manda a Hamas un messaggio che si intitola «adesso basta», il nord ha contorni complessi, che si sfumano sui pavimenti disegnati a scacchi su cui Putin ha incontrato mercoledì scorso Netanyahu, in vista dello storico incontro fra Putin e Trump, domani. Il viaggio di John Bolton di qualche giorno fa a Mosca dice che il destino della Siria e del Medio Oriente sono fra le leve decisive dell'incontro, anzi, come ha detto Bolton: «Non credo che Assad sia il centro strategico: è l'Iran a esserlo» e ha aggiunto: «Ci sono le possibilità di un largo negoziato che aiuti a spingere le forze iraniane fuori dalla Siria, a casa loro». E questa è la ragione, il disegno pluriennale per cui Netanyahu ha fatto a Putin ben nove visite: per Israele avere l'Iran insieme agli Hezbollah sul proprio confine è impossibile, si tratta del Paese e della milizia che hanno fatto della distruzione di Israele lo scopo principale. Ma l'Iran è molto ambizioso: ha speso in questi anni in Medio Oriente e in particolare in Siria la bellezza di 30 miliardi di dollari mentre la sua gente soffre la fame; senza la sua gestione crudele della guerra Assad non esisterebbe più. Anche la sua ultima vittoria a Daraa nel sud della Siria, che si fregia della guerra contro l'Isis, ha ucciso e sgomberato centinaia di migliaia di sunniti terrorizzati. Tutto questo, tuttavia, gli Ayatollah l'hanno fatto con l'appoggio armato della Russia. Netanyahu ha preso un volo El Al nove volte per Mosca, ma anche Putin ha steso nove volte i tappeti rossi per Bibi (stavolta è andato alla partita con la moglie Sara e due bambini malati): la ragione non è una passione sionista. Putin tiene solo per Putin, e pensa che Bibi possa avere un ruolo interessante. Netanyahu a sua volta, proprio nelle ore del Cremlino, ha bombardato la centrale più tecnologica dei mezzi bellici iraniani. Dunque, si può notare un primo accordo: si può attaccare l'Iran senza che la Russia si arrabbi. E se non si arrabbia, dato che a Putin Assad serve, vuol dire che è chiaro che Israele ce l'ha con l'Iran, ma non col dittatore siriano finché non spara. Ma la storia è più scottante e non tutta israeliana: dal 2016, secondo il New Yorker, Mohammed Bin Zayed, principe di Abu Dhabi, sollevò il problema di spingere la Russia lontano dagli ayatollah iraniani, i peggiori nemici. Formò un fronte con i Paesi arabi moderati, che hanno immaginato un affare in grande stile, in cui gli Stati Uniti possano sollevare da Putin le sanzioni comminategli per l'invasione dell'Ucraina in cambio della fuoriuscita iraniana. Nessuno lo può dire con certezza, ma forse Israele è in grado di illustrare a Trump quanto sia essenziale e storico distogliere l'Iran dalla conquista del Medioriente. Questo grosso deal sarebbe, prima del summit di domani, il nodo su cui i due discuterebbero fra gli altri argomenti: Assad resta, l'Iran se ne va, Trump cerca di ottenere che Putin scalzi gli ayatollah.

 

Per inviare la propria opinione al Giornale, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT