domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Messaggero Rassegna Stampa
13.07.2018 Moda made in Israel dal deserto al futuro
Commento di Francesca Nunberg

Testata: Il Messaggero
Data: 13 luglio 2018
Pagina: 19
Autore: Francesca Nunberg
Titolo: «Il ‘Made in Israel’ dal deserto al futuro»
Riprendiamo dal MESSAGGERO di oggi, 13/07/2018, a pag.19, con il titolo "Il ‘Made in Israel’ dal deserto al futuro" il commento di Francesca Nunberg.

Immagine correlata
Francesca Nunberg

La domanda è cruciale: esiste davvero una moda israeliana? Di cosa parliamo in un Paese così multietnico, dove si viaggia tra tradizione e modernità, passando dall'estremo della "divisa" da kibbutz shorts e sandali al look da broker della City? Con una certa dose di coraggio i curatori di Fashion Statements hanno spalancato armadi e cassetti organizzando all'Israel Museum di Gerusalemme la prima grande mostra dedicata alla moda, in occasione del settantesimo anniversario della nascita dello Stato. Obiettivo: decodificare e fare conoscere al mondo un settore in grande fermento.

Immagine correlata

LE ORIGINI Gli oltre 150 pezzi tra abiti, accessori, bozzetti e fotografie, esposti fino al 29 aprile 2019, raccontano come ci si vestiva nel periodo pre-sionista di fine `800, la nascita delle prime griffe come Gottex e Maskit e la coesistenza della moda tradizionale sia ebraica che araba. Su un terreno che forse riesce a tenere lontani i conflitti. «Si comincia a parlare di moda israeliana all'inizio del `900 - spiega Daisy Raccah-Djivre che ha curato la mostra con Noga Eliash-Zalmanovich e Efrat Assaf-Shapira - Abbiamo voluto mettere in evidenza l'influenza delle due ideologie dominanti: gli ideali socialisti si rifletto- no in un abbigliamento più pratico e monocromo ispirato alla Bauhaus, mentre quelli liberali nel design della haute couture europea. A caratterizzare la moda israeliana sono stati il clima caldo, i colori, le ampie forme mediorientali e quelle aderenti europee». Uno dei primi brand è Maskit, fondato nel 1954 da Ruth Dyan e riemerso in anni recenti grazie a Nir e Sharon Tal e che ancora oggi produce una Desert Collection in cui la silhouette moderna si combina con gli elementi del folklore israeliano. Ecco quindi mantelle, abiti lunghi, forme scivolate, pantaloni larghi e quel Desert Coat che fece innamorare Audrey Hepburn e che ancora oggi è il pezzo forte. «Marchi israeliani come Gotex e Beged Or sono noti anche all'estero - continua Daisy Raccah-Djivre - Tra i loro clienti ci sono state Jacqueline Kennedy, Lady Diana e Sophia Loren. Gli stilisti Tamara Yovel Jones e Victor Bellaish hanno lavorato per Roberto Cavalli, Alber Elbaz è stato il disegnatore di Lanvin».

Immagine correlata

LE IDEOLOGIE Quattro le sezioni della mostra: Holy Land esplora le tradizioni sartoriali provenienti da tutto il mondo, ispirate dal territorio in cui sono confluite: i colori passano dalle tonalità soffici del deserto a quelle sgargianti dell'Asia Centrale. La seconda è Austerity/Prosperity in cui i capi in mostra rappresentano i due ideali estetici di socialismo e liberalismo. La terza racconta il boom del Made in Israel, quando nascono le principali case di moda grazie al supporto governativo; nel 1965 l'Export Institute fonda la Israel's Fashion Week, che mira a trasformare Tel Aviv in una capitale della moda e ad attirare buyer da tutto il mondo. Stilisti come Gideon Oberson, Riki Ben-Ari e Jerry Melitz aprono boutique o atelier indipendenti e nel 1971 viene istituito il prestigioso Shenkar College of Engineering and Design. La quarta sezione è Fashion Now, con gli ultimi sviluppi tra artigianato e tecnologia d'avanguardia: gli abiti diventano tele sulle quali rappresentare idee sociali, a volte si trasformano in opere d'arte. Tra i brand presenti spicca Gottex, celebre per i costumi da bagno deluxe indossati da Lady Diana e Liz Taylor, fondato a Tel Aviv nel 1956 dalla designer Lea Gottlieb e oggi presente in sessanta Paesi del mondo. In mostra anche creazioni di Fini Leitersdorf, la decana degli stilisti israeliani morta nell'86 che iniziò a lavorare a Tel Aviv nel 1940 disegnando costumi teatrali, abiti da donna e da uomo, scarpe, gioielli e perfino bottoni, nonchè il famoso Desert Coat. E ancora Rojy Ben-Joseph, designer tessile di origine bulgara emigrata in Israele nel 1948: il suo brand continua a produrre stoffe grazie agli artigiani di Hebron e Gaza, testimonianza della fusione di culture. E ci siamo anche noi: la Fashion Week di Tel Aviv negli ultimi anni ha ospitato brand italiani come Cavalli, Moschino e Missoni.

Per inviare al Messaggero la propria opinione, telefonare: 06/4721, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazioneweb@ilmessaggero.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT